Lavoro e Professioni 10 Maggio 2022 16:00

Igienisti dentali, Spring Meeting AIDI: «Approccio alla disabilità attraverso la salute orale»

Abbinante (AIDI): «L’igiene orale professionale nelle persone diversamente abili non è diversa da quella delle persone normodotate. Quello che cambia sono gli approcci e le tecniche di comunicazione e desensibilizzazione che si usano con la consapevolezza che ogni paziente ha una storia a sé»
Igienisti dentali, Spring Meeting AIDI: «Approccio alla disabilità attraverso la salute orale»

Spostare l’attenzione dalla malattia alla salute dell’individuo. È questo l’obiettivo dello Spring Meeting dell’Associazione Igienisti Dentali Italiana (AIDI), “Approccio integrato e multidisciplinare alla disabilità attraverso la salute orale: un concetto in evoluzione”, che si svolgerà a Roma il 13 e 14 maggio 2022.
«Un individuo non può essere definito limitatamente alla sua malattia o disabilità – spiega Antonella Abbinante, presidente AIDI -, ma è da considerare nella sua globalità e deve disporre di tutto il supporto possibile affinché possa migliorare la qualità della propria vita e della propria salute, compresa quella orale».

Gli ospiti d’onore

Il Teatro Patologico, l’associazione “Modelli si nasce” e la Lega del Filo D’oro saranno gli ospiti d’onore del Congresso. «Grazie al Teatro Patologico di  Dario D’Ambrosi moltissimi ragazzi disabili hanno trovato il coraggio di scoprirsi, esibirsi e recitare – racconta la presidente AIDI -. Con l’associazione “Modelli si nasce” i giovani affetti da autismo hanno imparato a mettersi in posa per un servizio fotografico e sorridere, atto difficile da compiere per chi soffre di disturbi dello spettro autistico. E come riuscire a ridere se non attraverso un sorriso sano?», chiede l’igienista dentale». Un altro punto di forza dell’evento sarà rappresentato dalla sinergia con la Lega del Filo d’Oro e la Società italiana di Odontostomatologia per l’Handicap (SIOH) per l’inclusione sociale delle persone con sordo-cecità, pluriminorazione psicosensoriale e altre disabilità.

Igiene orale e disabilità

«L’igiene orale professionale nelle persone diversamente abili non è diversa da quella delle persone normodotate. Quello che cambia sono gli approcci e le tecniche di comunicazione e desensibilizzazione che si usano con la consapevolezza che ogni paziente ha una storia a sé. Adoperando protocolli speciali e personalizzati è possibile raggiungere un livello di igiene ottimale ed evitare o limitare future cure demolitive – spiega Abbinante -. Per fare questo, però, oltre alla seduta di igiene orale professionale è fondamentale avvalersi della preziosa collaborazione di genitori ed educatori che devono essere a loro volta istruiti e motivati alle manovre di igiene orale domiciliare». Per motivare i pazienti sordi gli igienisti dentali saranno affiancati da esperti della lingua dei segni italiana. Inoltre, per migliorare l’apprendimento e la consapevolezza del mantenimento della salute orale verranno presentati video tutorial sull’igiene orale e il progetto educativo LIS-DENTI disponibile su You-Tube.

Nutrizione artificiale e salute orale

Siamo abituati ad associare l’igiene orale al consumo di cibo: ci laviamo i denti dopo la colazione, il pranzo o la cena. Eppure si tratta di un mito da sfatare: «Tutti devono curare l’igiene orale – assicura la specialista -, anche chi, a causa di una patologia o disabilità, non può nutrirsi per bocca e si alimenta esclusivamente per via enterale o parenterale. Anzi, è proprio in questi pazienti, nel cui cavo orale stagnano molti muchi e microbi, che una corretta igiene diventa un vero e proprio salvavita:  curando la salute orale il rischio di mortalità si riduce del 5% . I batteri presenti nel cavo orale, infatti, possono causare la polmonite ab-ingestis (aspiration pneumonia o polmonite da inalazione) che , talvolta – conclude Abbinante – può essere letale».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
A Roma il primo Congresso della Cdan degli Igienisti Dentali, al centro ricerca e autonomia professionale
Ha fatto pervenire al Congresso il proprio saluto anche il Ministro della salute Orazio Schillaci, che all’interno del suo messaggio ha ribadito l’importanza della professione sanitaria di Igienista dentale
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
Una cattiva igiene orale mette a rischio la salute cognitiva
Un nuovo studio ha individuato la correlazione tra cattiva salute orale e decadimento cognitivo, Cittone (igienista dentale): «La presenza di periodontite conclamata, perdita di uno o più denti, tasche gengivali profonde e perdita di osso alveolare si sono rivelati associati ad una peggiore salute cognitiva, con un rischio 1,5 volte superiore rispetto a coloro che godono di una buona salute orale».
Igienisti dentali, a Udine il congresso regionale FVG – Veneto dell’UNID: «Garantire prevenzione e salute a 360 gradi»
Sabato 26 marzo si è svolto a Udine il Congresso U.N.I.D. Friuli Venezia Giulia – Veneto dedicato al tema  “Focus on professional comunication in dentistry: maintenance of oral health is possible?”. «Finalmente – si legge nella nota Unid – dopo questo lungo periodo di incertezza e di dispersione a causa della pandemia Covid 19 che […]
Malattie trasmissibili, i diversi ruoli dell’Igienista dentale  
L’argomento è stato oggetto di un convegno organizzato da UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali) a Roma. Ribadito il prezioso contributo della figura professionale nel promuovere salute partendo dalla prevenzione delle patologie del cavo orale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...