Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2015 17:07

Il mondo delle assicurazioni

La responsabilità contabile amministrativa 
di Assicurazione

Sono un direttore di presidio di un azienda ospedaliera pubblica in Abruzzo. Ho già da tempo stipulato una polizza che mi copre in caso di danno cagionato per mia colpa grave. Il mio assicuratore a suo tempo mi ha convinto dell’importanza di questa assicurazione illustrandomene il contenuto in riferimento ad eventuali danni erariali che io potrei provocare alla Pubblica Amministrazione nell’espletamento della mia funzione di medico. Ora mi si è accennato ad un altro tipo di assicurazione, sempre in caso di mia colpa grave; quella riferita alla responsabilità contabile amministrativa. Non riesco a capire cosa c’entri un medico con le questioni contabili e amministrative. Mi può dare una spiegazione convincente?

Lei, nella sua qualità di dirigente sanitario del SSN, è  un pubblico dipendente. Nell’espletamento della sua funzione, come qualsiasi altro pubblico dipendente, Lei amministra  beni e risorse pubbliche; conseguentemente è responsabile nei confronti della P.A.  in caso di loro cattiva gestione. Tale responsabilità ovviamente è graduata nella sua intensità e accadibilità in relazione al ruolo che il soggetto ricopre. Posso dire che, nel suo caso di responsabile di presidio, la responsabilità risulta obbiettivamente di grado elevato. Pensi soltanto alla responsabilità rinveniente dalla gestione del personale!
Ci si può legittimamente chiedere perché le due responsabilità – quella per danni di natura sanitaria e quest’ultima per danni di natura contabile amministrativa –  non siano previste in una unica polizza? Credo e spero che, prima o poi, gli Assicuratori arriveranno a questa soluzione razionale.
Per adesso dobbiamo accettare il fatto che gli Assicuratori coprano i due rischi con due distinte polizze:
a) La polizza per colpa grave sanitaria (danno erariale cagionato da lesioni fisiche e/o danni materiali)

b) La polizza per colpa grave contabile amministrativa (danno erariale cagionato da lesione patrimoniale.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

Articoli correlati
Responsabilità medica, la FNOPI lancia la polizza assicurativa per gli infermieri con Unipol Sai
La polizza si caratterizza per un massimale di 5 milioni di euro, il prezzo annuale attualmente più basso sul mercato (22 euro) per coprire responsabilità civile professionale, responsabilità patrimoniale, responsabilità civile per colpa grave e per danno erariale
Legge Gelli, Giorgio Moroni (Aon): «Nodo assicurazioni? I premi stanno diminuendo, ma aspettiamo decreti attuativi»
«La legge agevola il ritorno degli assicuratori in Italia ma questo è fortemente legato all’approvazione dei decreti attuativi». Il parere dell’esperto Giorgio Moroni di Aon, una delle aziende leader nella consulenza dei rischi e delle risorse umane, nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa
Ma cosa c’entra un medico del Ssn con la responsabilità contabile amministrativa?
Il mio assicuratore, il quale cura e gestisce le mie polizze personali compresa quella per la colpa grave, mi ha suggerito di stipulare anche una polizza per la mia responsabilità amministrativa. Io sono il direttore di farmacia di un’azienda ospedaliera pubblica in Toscana. Il mio assicuratore mi ha parlato dell’importanza di questa ulteriore assicurazione riferendosi […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Quando la compagnia cambia unilateralmente i termini della stipula
Sono un ortopedico libero professionista assicurato da molti anni per la mia responsabilità professionale con una grande compagnia di assicurazione con la quale ho stipulato anche tutte le mie altre polizze personali. Quest’anno la compagnia mi ha comunicato di non poter più rinnovare la polizza di responsabilità professionale alle medesime condizioni in corso dal 2005 […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
I danni coperti da una polizza di responsabilità professionale
___
di Ennio Profeta - consulente SanitAssicura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...