Lavoro e Professioni 7 Dicembre 2015 16:08

Il mondo delle assicurazioni

Clinica privata e collaboratore: a chi spetta assicurarsi?
di Assicurazione

Sono un giovane anestesista. Opero a tempo pieno presso una clinica privata. Tuttavia il mio rapporto è regolamentato da un contratto di collaborazione. Sono quindi una c.d. “partita Iva”. Mi chiedo a chi spetti l’onere di assicurare la mia responsabilità professionale sanitaria.

Allo stato attuale tale incombenza spetta a Lei. Infatti dal punto di vista formale, pur essendo il suo un rapporto nella sostanza di lavoro subordinato, Lei opera come un libero professionista. Attualmente l’obbligo di assicurazione previsto dal Contratto Nazionale di lavoro si riferisce ovviamente ai soli dipendenti, trascurando la posizione degli altri operatori sanitari. Capisco che si tratta di una situazione assai iniqua. Le do tuttavia una, parziale, buona notizia. La proposta di legge presentata dall’on. Federico Gelli, attualmente in discussione e che dovrebbe essere approvata nel contesto della legge di stabilità, farà obbligo anche alle strutture private di estendere la copertura assicurativa ad ogni tipo di prestazione sanitaria ivi comprese quelle libero professionali.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura

Articoli correlati
Responsabilità medica: Fondazione Italia in Salute, via a tavolo per un «tagliando» della Legge 24
Dagli accertamenti tecnici preventivi alla conciliazione obbligatoria fino alla gradazione della colpa in ambito penale, al ruolo degli audit clinici, alle ipotesi di costituzione di un fondo per l'alea terapeutica e l'importanza delle linee guida. Questi sono alcuni dei temi emersi dal tavolo tecnico voluto dalla Fondazione Italia in Salute per una revisione della legge sulla Responsabilità medica (Legge 24/2017)
Covid, Gelli: «Sia esteso Green pass anche al personale scolastico»
«Il Paese deve farsi trovare pronto alla riapertura delle scuole» dichiara Federico Gelli. Poi, sui vaccini: «Prodotti altamente sicuri»
Covid, Fondazione Italia in Salute: «Visite cancellate o rimandate per il 52% degli italiani»
Il 64% della popolazione ha timore degli ospedali. Dalla ricerca sui risvolti sanitari e psicologici della pandemia in Italia emerge anche il cambio di abitudini di vita: 2 persone su 3 hanno smesso di prendere i mezzi pubblici
Gelli (Fondazione Italia In Salute): «Per il post Covid, 10mila medici in più. Mes occasione da non perdere»
«Dovremo da una parte aumentare la dotazione di posti letto per non rimanere in coda alle classifiche europee, e dall'altra procedere a nuove assunzioni. Vanno poi rinnovate le tecnologie per lo più obsolete che abbiamo nei nostri ospedali e risolto una volta per tutte il problema dell'imbuto formativo». Così il presidente della Fondazione Italia in Salute, Federico Gelli
Covid-19: per la fase 2 arriva il vademecum di prevenzione di ConfCultura redatto dalla Fondazione Italia in Salute
«In vista dell’approssimarsi di una possibile riapertura dei luoghi della cultura, con il passaggio alla “fase 2” dell’emergenza da Covid-19, ConfCultura mette a disposizione di musei e operatori un prontuario con le linee guida per la prevenzione del contagio, formulato dagli esperti della Fondazione Italia in Salute, il cui comitato scientifico è presieduto dal Prof. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...