Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2015 10:26

Il mondo delle assicurazioni

Facciamo chiarezza sulla definizione degli “atti invasivi”
di Assicurazione

Sono un cardiologo ambulatoriale ed ho stipulato alcuni anni fa una polizza di responsabilità civile professionale. La mia polizza esclude la copertura degli “atti invasivi” definiti come quegli atti che comportano la cruentazione dei tessuti. Solo qualche tempo fa mi sono reso conto che questa esclusione poteva mettere in forse la effettiva garanzia riguardo alcuni interventi che fanno parte routinaria della mia attività (per esempio: l’applicazione di un pace maker ovvero una angioplastica). Ho chiesto quindi al mio Assicuratore un chiarimento più approfondito circa il termine “Atto invasivo”. La risposta è stata sconfortante in quanto l’Assicuratore si è limitato a ribadire la definizione prevista in polizza. Le chiedo un suggerimento circa il modo per avere un’idea chiara circa la efficacia della mia polizza.

Molti assicuratori, al fine di contenere il costo delle polizze, hanno inteso creare una categoria di mezzo tra la mera attività diagnostica/terapeutica di carattere prettamente farmacologico e quella di natura chirurgica. Altri invece hanno circoscritto la limitazione degli atti invasivi alla sola attività diagnostica assimilando in una unica tipologia terapeutica (comprensiva degli atti invasivi) l’attività chirurgica. Questa ultima soluzione ha creato una ulteriore area di incertezza; si pensi a quando un’attività diagnostica si tramuta nel corso della sua esecuzione in attività terapeutica (vedi l’esempio della Gastroscopia).
Insomma l’intento di circoscrivere e delimitare in maniera chiara il rischio coperto non ha prodotto il risultato atteso creando nuovi motivi di conflitto tra assicurato ed assicuratore. La caratteristica della “cruentazione dei tessuti” infatti nella pratica non è risultata un valido parametro. Ad esempio: quale differenza c’è – in base a questo parametro –  tra una puntura endovenosa ed una puntura lombare? In termini di cruentazione non c’è differenza Eppure molti Assicuratori considerano atto invasivo solo la seconda tipologia e non la prima; sembra quindi che all’elemento oggettivo della “cruentazione” l’Assicuratore abbia aggiunto un secondo fattore meramente soggettivo: la unilaterale valutazione circa la pericolosità dell’intervento.
Esiste quindi solo una soluzione al problema: identificare la effettiva attività svolta dal medico/assicurato e quindi dichiararla in maniera analitica nella proposta di polizza, quel documento che è parte integrante della polizza stessa. Ogni specialista conosce bene tutte le attività diagnostiche e terapeutiche che svolge. E’ suo dovere ed interesse rappresentarle all’assicuratore e quindi ottenere una copertura adeguata, anche a rischio di pagare un premio più elevato.
Le suggerisco quindi di attivarsi in questo modo, anche in corso di contratto, richiedendo all’Assicuratore il completo allineamento della polizza alle attività che dichiarerà in maniera analitica ed incontrovertibile.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...