Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2016 16:21

Il mondo delle assicurazioni

La responsabilità per mancato consenso informato del paziente
di Assicurazione

Sono un odontoiatra ed esercito a Milano nel mio studio medico personale. Qualche tempo fa un mio paziente mi ha citato in giudizio per danni che gli avrei procurato durante un intervento di implantologia. In particolare il paziente sosteneva la sua richiesta di risarcimento asserendo che l’intervento era stato effettuato senza l’ottenimento di un suo valido consenso informato. Ho presentato regolare denuncia al mio assicuratore: questo ha rifiutato di prendere in carico la pratica affermando che la fattispecie della carenza di consenso informato non è previsto nella polizza da me sottoscritta. Può per cortesia dirmi se la posizione dell’Assicuratore è legittima ed in questo caso illustrane i motivi? Grazie per la risposta.

La risposta alla prima questione, quella riguardante la correttezza del rifiuto dell’assicuratore, è semplice:  se la polizza di assicurazione prevede espressamente la esclusione dalle garanzie delle richieste per mancato consenso informato, allora rimane poco da discutere: la garanzia non c’è. Controlli cosa dice il suo contratto e quindi agisca conseguentemente nel rapporto con il suo assicuratore.
La risposta alla seconda questione è più articolata. I motivi per i quali gli assicuratori (ma, badi bene, non tutti gli assicuratori) escludono dalla garanzia il mancato consenso informato sono di due nature diverse.
In primo luogo questa esclusione è la risposta ad un notevole e preoccupante aumento  di tali richieste, più spesso i pazienti invocano il mancato consenso quando altre motivazioni risultano deboli, se non infondate.
In secondo luogo gli assicuratori ritengono che il loro rifiuto sia legittimamente sostenibile in quanto il mancato consenso del paziente risponderebbe ad un diverso profilo di responsabilità del medico; in effetti questo principio prescinde da verificarsi dell’effettivo danno, all’integrità fisica. La peculiarità della professione medica  comporta che questa incida naturalmente sul diritto fondamentale di ciascuno alla propria integrità psico-fisica. Tuttavia appare altrettanto naturalmente impossibile curare il paziente senza incidere sulla sua integrità fisica. Quindi il consenso informato costituisce proprio lo strumento che consente al medico di intervenire legittimamente sulla persona. Da questa, necessariamente semplicistica, spiegazione emerge che la tipologia di danno da mancato consenso potrebbe assumere anche un profilo penale (lesioni volontarie) e comunque non risulta strettamente correlato all’effettivo danno procurato; tutto ciò ben diversamente da quello che si rileva nell’accertamento della responsabilità professionale sempre da legare ad un danno fisico effettivamente procurato.
In conclusione non mi rimane che consigliarle di scegliersi per il futuro una compagnia che non escluda dalla garanzia il mancato consenso informato.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

Articoli correlati
Infortuni e malattie, alle tutele Enpam si aggiunge una nuova garanzia
Si tratta della polizza Emapi (Reale Assicurazioni) per infortuni professionali ed extra. Inclusi familiari e dipendenti
Quando la compagnia cambia unilateralmente i termini della stipula
Sono un ortopedico libero professionista assicurato da molti anni per la mia responsabilità professionale con una grande compagnia di assicurazione con la quale ho stipulato anche tutte le mie altre polizze personali. Quest’anno la compagnia mi ha comunicato di non poter più rinnovare la polizza di responsabilità professionale alle medesime condizioni in corso dal 2005 […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Il mondo delle assicurazioni
Un caso tipico di responsabilità solidale
di Assicurazione
Il mondo delle assicurazioni
Validità internazionale delle polizze di responsabilità professionale
di Assicurazione
Il mondo delle assicurazioni
Utilità e insidie della clausola del 2° rischio
di Assicurazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...