Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2015 11:28

Il mondo delle assicurazioni

Se l’assicuratore chiede notizie di altre polizze del cliente… 
di Assicurazione

Sono un ortopedico che opera presso una struttura sanitaria pubblica. Qualche tempo fa ho avuto notizie della richiesta di risarcimento pervenuta alla mia azienda relativamente ad un intervento chirurgico all’anca nel quale io ero secondo operatore. La mia azienda mi informa ora che la compagnia di assicurazione pretende la esibizione della mia polizza personale. Io sto facendo un po’ di resistenza in quanto ritengo che per contratto io debba essere assicurato tramite la polizza dell’ospedale e che quindi la mia polizza personale non debba essere messa in gioco nella vicenda. Cosa ne pensa? E’ legittima la richiesta della Compagnia?

La richiesta della compagnia è pienamente legittima. La polizza di responsabilità civile della sua azienda certamente prevede che i medici dipendenti (come lo è Lei) rivestano la posizione di “Assicurati” al pari dell’Ente Contraente. Orbene il codice civile prevede all’articolo 1910 che l’Assicurato deve dare informazione all’Assicuratore di eventuali altre polizze che coprono lo stesso rischio. Poiché è indubbio che lei sia un Assicurato e che le due polizze (quella della sua azienda e quella sua personale) si riferiscano allo stesso rischio, quella della responsabilità professionale sanitaria, ne deriva la legittimità della richiesta della compagnia di Assicurazione. Aggiungo che, a prescindere dall’obbligo, è comunque utile ed opportuno che Lei denunci alla sua compagnia il sinistro. Infatti, come noto, la clausola “claims made”, è molto insidiosa; una denuncia tardiva può risultare non efficace. In ogni caso è sempre preferibile denunciare autonomamente un danno quanto al fine di poter gestire e monitorare direttamente il sinistro.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

Articoli correlati
Assicurazione sanitaria per i camici bianchi, le novità riservate ai soci Enpam
La polizza SaluteMia si allarga ai familiari non conviventi e agli studenti. Vediamo cosa prevede e come accedervi
Responsabilità medica: lui ha l’amante, alla vedova non spetta il risarcimento
La sentenza 9010/2022 della Cassazione esclude il danno parentale dopo aver accertato che tra i due coniugi fosse venuta meno l’intensità del legame. La Corte d’Appello ora dovrà riesaminare il caso che aveva portato ad un risarcimento di oltre 260mila euro
Niente copertura assicurativa senza aggiornamento, Formazione nella Sanità: «Soddisfatti, ora applicazione rapida»
Il presidente dell'Associazione dei Provider Colombati: «Finalmente riconosciuta anche dal Parlamento l’importanza della formazione continua in medicina. Ora chiediamo che la nuova legge venga resa operativa al più presto»
Perché per la responsabilità medica le compagnie offrono solo polizze con claims made?
I motivi che hanno spinto le compagnie assicurative a passare dal regime della loss occurrence a quello della claims made
di Cristina Lombardo, Avvocato operante nell’ambito della RC medica, e Attilio Steffano, Presidente Assimedici e CEO HSM
Clausola Claims Made: quando e perché un sinistro è risarcibile
Come funziona la clausola Claims Made? Quando un sinistro è risarcibile e quando non lo é? Quello che è necessario sapere
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone