Lavoro e Professioni 15 Settembre 2015 13:12

Il mondo delle assicurazioni

La "disdettabilità" delle polizze di responsabilità professionale per sinistro
di Assicurazione

Sono un odontoiatra libero professionista con oltre venti anni di attività. Dopo vent’anni sono incappato nel primo incidentale professionale. Un mio cliente mi ha chiesto di essere risarcito per un “impianto” da me, a suo dire, installato in maniera scorretta. Ovviamente ho subito denunciato l’accaduto al mio Assicuratore con il quale ho in corso una polizza ormai, con numerose modifiche e aumenti di premio, da oltre dieci anni. Il mio Assicuratore, con inaspettata tempestività, mi ha disdetto la polizza. Preciso che la questione riguarda una richiesta di modeste dimensioni economiche.

In effetti il contratto di assicurazione, compreso quello della Responsabilità medica, è un contratto tra privati. Le regole sono preventivamente stabilite tra le parti e da esse accettate. Quindi, dal punto di vista formale nulla si può eccepire all’Assicuratore. Spesso tuttavia l’Assicuratore fa un uso inopportuno di tale facoltà, come mi sembra nel suo caso.
Tuttavia quando – speriamo presto – l’assicurazione della responsabilità medica obbligatoria avrà regole certe e precise allora avrà efficacia una norma circa la facoltà dell’assicuratore di disdettare le polizze a seguito di sinistro. Infatti la bozza del Decreto Presidenziale – che con ingiustificato ritardo ancora non vede la luce – prevede che la polizza potrà essere disdettata solo dopo la completa definizione di almeno due danni. E, con i ritmi del nostro sistema giudiziario, questa regola sembra garantire una durata a vita intera delle polizze.
Quindi non ci rimane che attendere ed anche sperare che gli Assicuratori, notoriamente abilissimi, non escogitino qualche contromossa a loro vantaggio!

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

Articoli correlati
Ictus e covid-19, Di Lazzaro (Campus): «Drammatico calo dei pazienti in pronto soccorso»
Per paura di contrarre il COVID-19, molti pazienti non si recano al pronto soccorso: «In caso di sintomi agire presto per evitare danni permanenti»
Odontoiatra di famiglia, la proposta Pd per garantire il diritto alle cure
«Come c’è la scelta del pediatra e del medico di base – spiega la senatrice del Partito Democratico Paola Boldrini – dobbiamo prevedere che ci sia la scelta dell’odontoiatra di famiglia al quale fare riferimento»
Formazione ECM, ad Aosta prima sanzione verso un odontoiatra inadempiente
Sospensione di tre mesi per un professionista già segnalato anche in Francia per lo stesso motivo. A prevedere sanzioni per chi non si aggiorna sono la legge Lorenzin 3/2017, e prima ancora il decreto legislativo 138 del 2011 che parla di “illecito disciplinare”. AIO: "Chi non si forma si ferma...". Anelli: "Dal 2020 incentivi e sanzioni per aggiornamento ECM"
Due interventi, 13 anestesie e la chemioterapia: il piccolo Ascanio ce l’ha fatta. Curato all’Umberto I
Una storia a lieto fine di buona sanità. È quella di Ascanio, che oggi ha 10 anni e quando ne aveva solo due è stato colpito da un brutto male –  nefroblastoma di Wilms, un cancro raro – e ha dovuto affrontare 13 anestesie, 43 sedute di chemioterapia e due interventi chirurgici.  «Era il febbraio del 2011 – […]
Responsabilità medica, la FNOPI lancia la polizza assicurativa per gli infermieri con Unipol Sai
La polizza si caratterizza per un massimale di 5 milioni di euro, il prezzo annuale attualmente più basso sul mercato (22 euro) per coprire responsabilità civile professionale, responsabilità patrimoniale, responsabilità civile per colpa grave e per danno erariale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...