Lavoro e Professioni 27 Luglio 2015 18:37

Il mondo delle assicurazioni

La copertura di Primo e Secondo rischio
di Assicurazione

La mia polizza prevede esplicitamente che, quando la mia attività venga svolta in strutture terze  essa non intervenga in primo rischio, ma solo in secondo rischio. Questo, a detta della compagnia assicuratrice, è per garantire che, quando le strutture stesse sono tenute al risarcimento dei danni , il contratto assicurativo stesso operi per il caso di mancata operatività della garanzia della casa di cura stessa. Lo stesso contratto assicurativo prevede poi che, in caso di azione di rivalsa effettuata dalla casa di cura nei confronti del medico, il contratto stesso tuteli il medico per la rivalsa stessa, solo per i casi di colpa grave (salvo poi prevedere, però, che per i nuovi contratti sarà coperta anche la rivalsa per colpa lieve). In poche parole, quando lavoro in casa di cura, sono completamente scoperto da un punto di vista assicurativo?

Il codice civile regolamenta questa fattispecie nell’istituto della c.d. “Coassicurazione Indiretta”: in caso di coesistenza di polizze sullo stesso rischio gli assicuratori partecipano alla liquidazione del sinistro in proporzione al contenuto di ciascuna polizza. Gli assicuratori invece, hanno inteso adottare la formula del 2o Rischio, per cui la polizza interviene solo dopo  che la polizza preesistente sia stata escussa completamente.

Nel suo caso sono proprio le strutture sanitarie ove Lei esercita a richiedere una copertura assicurativa di 1o rischio in carenza della quale possono anche rinunciare alla collaborazione con il professionista. La posizione della struttura privata è corretta e legittima; in realtà la clinica sanitaria si limita a mettere a disposizione la sua struttura organizzativa, e pretende che a tale area sia circoscritta la sua responsabilità e la relativa copertura assicurativa. In verità in ogni evento dannoso può essere coinvolta alternativamente solo la responsabilità del professionista o solo quella della struttura ovvero ambedue ma sempre con una precisa identificazione di ciascuna delle due. Qui è evidente che l’adozione della clausola del 2o Rischio è un controsenso. Per sistemare la situazione l’Assicuratore potrebbe modificare la clausola in “in caso di coesistenza di altra polizza stipulata dallo stesso contraente/assicurato”.

Le confermo poi che quando lei opera presso una struttura privata è assicurato. Pertanto, nel caso Lei ricevesse una richiesta di risarcimento dovrà immediatamente presentare la sua denuncia di sinistro e non attendere la eventuale azione di rivalsa. Inoltre, nel suo caso la “colpa grave” è inapplicabile. Lei infatti risponde per ogni grado di colpa. La limitazione al caso di ” colpa grave” riguarda esclusivamente il medici dipendenti del SSN (per legge) e medici dipendenti delle strutture private (per effetto del loro CCNL).

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura  

Articoli correlati
Nella scelta di un trattamento terapeutico può configurarsi il caso di colpa grave?
Il medico, innanzi a un paziente che deve esser sottoposto a cure, ha libertà di scelta sulla terapia, fermo restando che il paziente deve essere informato e concordare sulla stessa. La scelta, inoltre, deve essere fatta sui metodi e sulle terapie approvate dal mondo scientifico. Qualora il medico scegliesse, in alternativa, un rimedio che non […]
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
Colpa grave, novità dalla Cassazione penale
Quando si può parlare di colpa grave? Novità e precisazioni emergono da una recente sentenza della Corte di Cassazione
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Internet: una risorsa o un rischio per i nostri figli?
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Dl Covid, Evangelista (M5S): «Finalmente per operatori sanitari punibilità solo per colpa grave»
«Non si può non tenere conto della situazione e del contesto in cui i nostri sanitari hanno operato durante quest’anno per far fronte al Covid-19» sottolinea la senatrice M5S
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...