Lavoro e Professioni 13 Luglio 2015 14:55

Il mondo delle assicurazioni 

La reale operatività della garanzia all'estero
di Assicurazione

Sono un ortopedico libero professionista spesso impegnato in interventi fuori dell’Italia ma comunque sempre entro i confini della comunità europea. Mi sono accorto che la mia polizza di responsabilità civile contiene una forte limitazione in quanto, pur prevedendo una efficacia territoriale estesa a tutto il mondo, non prende in considerazione le richieste di risarcimento fatte valere all’estero. Secondo lei è possibile modificare questa clausola?

Si tratta in verità di una clausola particolarmente protettiva degli interessi degli assicuratori. Posso comprendere la loro prudenza quando il contenzioso si svolge in paesi del c.d. “common law” anglosassone così lontano dalla nostra cultura giuridica. Invece ritengo queste clausole, così palesemente restrittive, ormai fuori del tempo ed incoerenti con le norme comunitarie sulla libera circolazione dei servizi. La sua polizza in effetti è particolarmente punitiva sull’argomento. Ci sono altre compagnie di assicurazione che quanto meno rendono efficace la copertura in caso di delibazione secondo la legge italiana di sentenze emesse in paesi diversi dall’Italia. Le suggerisco, in considerazione del suo effettivo interesse al tema, di rivolgersi a queste compagnie.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone