Lavoro e Professioni 3 Giugno 2015 17:22

Il mondo delle assicurazioni, extra moenia

Quel "pasticciaccio brutto" dell'obbligo assicurativo
di Assicurazione

Sono un ginecologo del Ssn ed ho deciso dall’inizio di quest’anno di passare all’attività in extra-moenia. Dopo aver iniziato questa attività presso uno studio medico condiviso con alcuni miei colleghi ho deciso di stringere un rapporto di collaborazione professionale con una struttura sanitaria privata. Purtroppo il contratto di collaborazione non è stato ancora attivato in quanto la Direzione amministrativa della clinica mi ha chiesto di esibire la mia polizza di assicurazione professionale, polizza che io non ancora stipulato soprattutto per il suo costo molto elevato. Mi era parso di aver letto che l’obbligo della assicurazione fosse stato ancora prorogato per effetto di un parere di un autorevolissimo Organo dello Stato. Le chiedo: ma allora come sta effettivamente la situazione?

Le risparmio la lunga storia del “pasticciaccio brutto“ che il legislatore è stato capace di mettere in piedi  in quattro anni di pensamenti e ripensamenti (giusti) i quali, come nel più classico “gioco dell’oca”, ci hanno in pratica riportato al 13 agosto 2011, il giorno della emanazione della norma sulla obbligatorietà dell’assicurazione professionale. In effetti un parere espresso dal Consiglio di Stato ha, correttamente, stabilito che non può esserci valido obbligo ad assicurarsi se ancora non si sa quali siano i limiti e le modalità di funzionamento di questa assicurazione. Pertanto ad oggi (poiché la legge non  ha ancora regolamentato questi aspetti) l’obbligatorietà non esiste. Tuttavia questo aspetto poco  o nulla riguarda la sua situazione. La richiesta della Clinica privata ove Lei vorrebbe operare si basa infatti  su un rapporto privatistico. Evidentemente la Clinica  privata intende tutelarsi da eventuali rischi di richieste di terzi  che potrebbero coinvolgere la stessa in quanto riferite a prestazioni sanitarie fornite da Lei nell’ambito della struttura stessa. Mi sembra che si tratti di una cautela, oltre che legittima, anche comprensibile. Mi lasci comunque concludere che, a parte l’obbligo di legge (che prima o poi arriverà) e a parte l’eventuale obbligo proveniente dalla richiesta della struttura privata, rimane il fatto che l’assicurazione dovrebbe  essere considerata dal medico una opportunità più che una costrizione. Certamente questa diversa sensibilità verso l’assicurazione crescerà nel medico (soprattutto nei giovani medici)  quanto più equo sarà il suo costo.

Ennio Profeta – Consulente SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...