Lavoro e Professioni 6 Settembre 2016 16:28

Il monito dell’European Society of Cardiology: «Aggiornamento obbligatorio in campo scientifico»

La professoressa Geneviève Derumeaux, presidente del Comitato scientifico di ESC: «Contro rischi cardiovascolari necessari prevenzione e costante aggiornamento. In Francia formazione continua già dall’Università»

«Prevenire è meglio che curare», questo è il motto del più importante congresso del mondo, quello dei cardiologi della European Society of Cardiology ESC che si è svolto a Roma e ha visto la partecipazione di decine di migliaia di medici da tutto il mondo. Ma per prevenire i rischi cardiovascolari e il pesante impatto che hanno sulla nostra società (rappresentano di gran lunga la prima causa di morte al mondo) è fondamentale la formazione dei medici e l’informazione dei cittadini. I lavori sono infatti stati ripresi e trasmessi online per permettere anche a chi non è riuscito a partecipare in prima persona di acquisire tutte le informazioni e i consigli dati nel corso della conferenza. Ai microfoni di Sanità Informazione la Professoressa Geneviève Derumeaux, presidente del Comitato scientifico di ESC.

«Effettivamente il nostro obiettivo è lavorare sulla prevenzione e proprio durante questo congresso sarà possibile ascoltare alcune raccomandazioni specifiche sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Daremo l’allarme su tutti i fattori di rischio che trattiamo da anni e speriamo che i nostri delegati possano poi trasmettere il messaggio ai loro pazienti. Speriamo anche che i pazienti dal loro canto accettino i nostri consigli riguardanti cose semplici, come il tabacco, grande nemico, la sedentarietà, e che possano ricordare poche ma semplici regole: camminare un’ora al giorno o almeno 30 minuti e migliorare l’alimentazione mangiando almeno cinque frutti e cinque legumi al giorno».

Questa conferenza è molto importante ma purtroppo non tutti i medici possono partecipare a questi eventi di formazione. Come possono fare per essere sempre aggiornati sulle nuove malattie e le nuove tecniche di intervento?

«Il congresso dura cinque giorni ma la società europea di cardiologia ha deciso da ora di fare in modo che il congresso duri tutto l’anno. Tutte le sessioni saranno disponibili sul nostro sito sul programma 365 e per la prima volta quest’anno creiamo un evento televisivo, quindi avremo la televisione del congresso che ritrasmetterà gli eventi maggiori e le interviste dei medici. In questo modo si cercherà di dare a tutti la possibilità di accedere alle informazioni su un argomento di così ampia portata e importanza e di formarsi anche a distanza».

Quanto è importante rispettare l’obbligo deontologico e giuridico di aggiornarsi? In Francia questo obbligo viene rispettato?

«Sì, la formazione è fondamentale per aiutare i medici ad essere pronti a confrontarsi con nuove situazioni, nuove malattie e nuovi strumenti. Anche in Francia esiste un programma di formazione medica continua, già a partire dall’università ed esistono corsi appositamente creati per tutte le diverse specializzazioni. La formazione è e deve essere obbligatoria poiché nel campo scientifico tutto è in evoluzione e bisogna tenersi sempre aggiornati».

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Obbligo ECM, partite le lettere del Cogeaps. Monaco: «Ora tocca agli Ordini prendere provvedimenti»
Intervista al presidente del Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie. Rischio sanzioni e mancata copertura assicurativa per chi non è in regola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...