Lavoro e Professioni 26 Aprile 2021 10:36

Il Movimento “Uniti per Unire” festeggia 10 anni ed elegge nuovo direttivo

Foad Aodi confermato Presidente, vicepresidenti Federica Battafarano, Jessica Veronica Faroni e Federica Federici. Segretario Generale Alessandro Barone e Tesoriere Francesco Bonelli
Il Movimento “Uniti per Unire” festeggia 10 anni ed elegge nuovo direttivo

Si sono concluse le consultazioni del Movimento Internazionale, Transculturale e Interprofessionale “Uniti per Unire”, iniziate 10 giorni fa per intensificare la collaborazione interprofessionale per andare oltre l’integrazione e la crisi economica, sanitaria e del mondo delle professioni.

Il Consiglio Direttivo nazionale di “Uniti per Unire”, eletto proprio il 25 aprile sarà composto dai seguenti consiglieri con incarichi e deleghe; Presidente Foad Aodi (Fondatore AMSI e UMEM); Vicepresidenti Federica Battafarano, Assessore alla cultura per il Comune di Cerveteri (Rapporti con i comuni e il mondo della cultura); Jessica Veronica Faroni, Presidente AIOP Lazio e Direttore Generale gruppo INI (Rapporti con il mondo della sanità); Federica Federici, Docente a contratto, Presidente associazione “Nuove frontiere del diritto” (Avvocatura e legislazione); Segretario Generale, Alessandro Barone​ (Affari Generali e interni). Vicesegretari Generale, Luis Miguel Perea Castrillon (Dialogo interreligioso, Presidente Cili-Italia) e Laura Elena Pacifici, ex Direttore Sanitario CRI, Professore “Moral Philosofy” (Cooperazione Internazionale); portavoce il giornalista Michele Cucuzza; Consigliere diplomatico Laura Mazza, Segretario generale del Parlamento Mediterraneo; Consigliere per il settore universitario e agroalimentare ed economia sostenibile Carlo Gaudio; Tesoriere Francesco Bonelli; Coordinatore della progettazione Claudio Rossi; Coordinatore dell’amministrazione: Kamel Belaitouche; Segretario Generale della Co-mai (Rapporto con comunità e associazioni straniere, interpreti e traduttori); Consigliera Lucrezia Trozzi, specializzanda in otorinolaringoiatra al Policlinico Gemelli di Roma e fondatrice “Giovani medici anti-sfruttamento“, referente per Roma della Associazione “Liberi Specializzandi (ALS)”; Consigliera Artes Memeli, Coordinatrice commissione medici giovani AMSI; Consigliera Giulia De Franchis (Rapporti con l’imprenditoria e Coordinatrice del Movimento in Puglia); Consigliera Chiara di Biagio (Sorveglianza sanitaria e farmaceutico).

«Siamo felici di festeggiare i primi 10 anni di successi internazionali del Movimento eleggendo il nuovo e terzo Consiglio Direttivo formato da uomini e donne, esperti e giovani per continuare la nostra missione a favore di dialogo e conoscenza interculturale, interreligiosa e laica. Ringraziamo tutti per la fiducia e la collaborazione e le più di 1250 associazioni, comunità, organizzazioni e aziende aderenti e che con il nostro movimento in Italia e negli 80 paesi dove siamo presenti con l’unione medica euro Mediterranea (UMEM)». Questo è quanto dichiara il Presidente Aodi che continua: «La parte successiva sarà completare l’organigramma nazionale con i numerosi coordinatori regionali e coordinatori e membri delle commissioni, delle professioni, dei dipartimenti e degli osservatori del Movimento».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Carenza sanitari, Foad Aodi (Amsi): «Il 90% delle domande e disponibilità di medici e infermieri ucraini sono senza risposte»
Amsi e UXU: «Non abbiamo mai ricevuto una risposta o disponibilità di confronto da parte del Ministro della Salute Speranza»
Al via il progetto Sud America di Uniti per Unire, Aodi: «Dal Cile buone pratiche e suggerimenti per risolvere patologica carenza di sanitari»
«Il Cile è uno stato di diritto sociale e democratico. È multinazionale, interculturale ed ecologico. Si costituisce come Repubblica solidale, la sua democrazia è paritaria e riconosce come valori intrinseci e inalienabili la dignità, la libertà, l’uguaglianza sostanziale degli esseri umani e il loro rapporto indissolubile con la natura. La tutela e la garanzia dei […]
Carenza medici, Foad Aodi (Amsi): «Nei prossimi sei anni saranno chiusi 100 ospedali»
«Salviamo la sanità italiana prima che sia tardi, vanno date risposte immediate e programmarne altre per combattere la fuga dei professionisti della sanità all’estero, dalle strutture pubbliche e in pensione». Così Foad Aodi, Fondatore dell’Amsi, Associazione medici stranieri in Italia, membro della Commissione Salute Globale Fnomceo e già 4 volte consigliere Omceo di Roma. «Nei […]
D’Amato: «Primo bando per medici extra Ue all’Ospedale San Giovanni»
Pubblicata la manifestazione d’interesse per il profilo professionale di dirigente medico disciplina medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza
Carenza sanitari, Aodi (Amsi): «Integrare professionisti stranieri nel SSN»
Il presidente Amsi Foad Aodi illustra il Manifesto “Buona sanità internazionale” in tre punti e presenta le richieste alle Istituzioni
di Giulia Cavalcanti e Viviana Franzellitti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone