Lavoro e Professioni 2 Agosto 2022 16:41

Il mutuo fa paura? Il bando per i giovani medici under 40

Tassi fissi e rate più basse, c'è tempo fino al 9 settembre
Il mutuo fa paura? Il bando per i giovani medici under 40

Comprare casa? Per i giovani resta il vero sogno nel cassetto, sebbene negli ultimi anni sia diventato sempre più difficile realizzarlo. L’ultima stoccata arriva proprio dalla Banca centrale europea che, di recente, ha aumentato i tassi di interesse rendendo ancora più ostico l’accesso a un mutuo. Una difficoltà che però, grazie all’intervento di Enpam, per i medici e dentisti iscritti alla fondazione diventa decisamente più sostenibile. Vediamo come.

Il bando Enpam per i mutui under 40

Enpam, come si legge sul sito della Fondazione, ha emanato un bando dedicato ai giovani medici under 40, per i quali è possibile chiedere fino a 300mila euro di finanziamento al tasso fisso del 2,45%, per l’acquisto della prima casa o dello studio professionale. Il bando è riservato a coloro che per motivi di reddito o per mancanza di garanzie, non sarebbero altrimenti in condizione di accedere ad un mutuo da parte di una banca.

Rate più basse

In generale, oltre alle finalità di solidarietà e supporto, il mutuo garantito da Enpam risulta più conveniente rispetto all’offerta commerciale esistente, grazie a rate sensibilmente più basse. Enpam, inoltre, a differenza delle banche, non fa pagare i costi di istruttoria, che altrimenti graverebbero per svariate centinaia di euro sulla spesa totale degli acquirenti.

Tasso fisso al 2,45%

Per quanto riguarda invece il tasso di interesse fisso applicato sui mutui finanziati dall’Enpam, questo è pari al tasso di riferimento della Banca centrale europea vigente alla data di stipula del mutuo, maggiorato di 1,95 punti percentuali. Ad ora, il tasso di riferimento della Bce è stato recentemente aumentato allo 0,50%, quindi chi in questo momento stipula un mutuo con Enpam avrà un tasso del 2,45%.

I criteri e i termini per accedere

Ricapitolando, al bando in questione possono partecipare i medici e gli odontoiatri con età non superiore a 40 anni ed in base a criteri minimi di reddito. Con il bando è possibile richiedere un mutuo finanziato dall’Enpam per l’acquisto della prima casa o di uno studio professionale (per quest’ultimo la domanda può essere presentata anche da camici bianchi riuniti in associazione o in società di professionisti) per l’esecuzione di lavori di manutenzione dell’abitazione di proprietà o dell’immobile utilizzato per l’attività lavorativa, oppure la sostituzione di un mutuo ipotecario esistente contratto in precedenza. C’è tempo fino al 9 settembre per fare domanda e la richiesta deve essere presentata esclusivamente attraverso l’area riservata del sito della Fondazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...