Lavoro e Professioni 7 Luglio 2021 18:30

Il ruolo del farmacista nel rinnovamento del SSN. Cossolo (Federfarma): «Con PNRR nascerà la “farmacia di relazione”»

Il presidente di Federfarma: «Ecco i tre pilastri su cui fondare il cambiamento». Mandelli (FOFI): «Potenziare la rete ospedaliera». Cavaliere (SIFO): «Incentivare la relazione tra farmacisti ospedalieri e di comunità»

di Isabella Faggiano
Il ruolo del farmacista nel rinnovamento del SSN. Cossolo (Federfarma): «Con PNRR nascerà la “farmacia di relazione”»

Più che “farmacia di comunità” Marco Cossolo, presidente di Federfarma, preferisce chiamarla “farmacia di relazione”. Si tratta del nuovo modello di farmacia che dovrà nascere con l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che, nei prossimi 5 anni, ridisegnerà un Sistema Sanitario Nazionale più rispondente ai bisogni di salute, innovativo e vicino ai cittadini.

Ed è proprio a questo stesso argomento che è stato dedicato il prossimo numero della rivista Italian Health Policy Brief (IHPB) “Il farmacista nel rinnovamento del SSN: innovazione e ruolo per una figura cardine della sanità”, a cui hanno contribuito i massimi esponenti delle tre organizzazioni del mondo dei farmacisti: Marco Cossolo, Andrea Mandelli (presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani) e Arturo Cavaliere (presidente della Società Italiana Farmacia Ospedaliera).

Il nuovo ruolo del farmacista

“Prossimità” è senz’altro una delle parole-chiave del PNRR, vicinanza che sarà espressa attraverso l’istituzione delle Case della comunità e all’implementazione dell’assistenza domiciliare. «Il nuovo ruolo del farmacista, che dovrebbe essere presto delineato attraverso la modifica del DM 70 – dice il presidente Cossolo -, dovrà collocarsi tra i servizi di assistenza territoriale e quelli di assistenza domiciliare. Il PNRR descrive dettagliatamente la presa in carico del paziente all’interno della Casa di comunità, dove gli verranno fornite diagnosi e prescrizioni corrette. Ma chi si occuperà dello stesso paziente nel tempo che trascorrerà tra un follow-up e l’atro? – chiede il presidente di Federfarma -. Considerando che sorgerà una Casa di comunità ogni 50 mila abitanti, è prevedibile che, in assenza di episodi acuti, riceverà un appuntamento ogni tre-sei mesi – aggiunge Cossolo -. Ed è proprio nell’arco di questo intervallo di tempo che il farmacista dovrà occuparsi di quei pazienti che, pur avendo stabilizzato la propria malattia, resteranno pur sempre malati cronici».

Le fondamenta della “farmacia di relazione”

Sono tre i pilastri su cui fondare il cambiamento: dispensazione attiva dei farmaci, digitalizzazione e monitoraggio dei pazienti cronici. «Innanzitutto – dice Cossolo – è necessario che la dispensazione del farmaco sia attiva: il farmacista non deve semplicemente fornire un farmaco, ma anche convincere il cittadino ad assumerlo correttamente. È nostro compito illustrare gli eventuali effetti collaterali e restare a disposizione per qualsiasi esigenza successiva di chiarimento. Inoltre il farmacista, informato sulla terapia seguita dal paziente, può consigliare o sconsigliare l’eventuale assunzione di un farmaco da banco».

Il secondo pilastro è la digitalizzazione che permetterebbe al farmacista un’ulteriore vigilanza dell’aderenza terapeutica. «Se un cittadino acquista una confezione di un farmaco utile a soddisfare il fabbisogno per 28 giorni e torna ad acquistarne un’altra dopo 35 giorni (grazie alla digitalizzazione il farmacista potrà controllare eventuali acquisti a nome di quel medesimo paziente in qualunque farmacia d’Italia), il farmacista potrà allertare il medico di famiglia che, a sua volta, provvederà a sollecitare il paziente ad un rispetto preciso del piano terapeutico», spiega Marco Cossolo.

Terzo ed ultimo pilastro su cui costruire la “farmacia di relazione” è il monitoraggio del paziente cronico. «Una terapia potrebbe, dopo un certo periodo di assunzione, non essere più sufficiente o adatta alla stabilizzazione del paziente cronico. In questo caso, il farmacista – commenta il presidente di Federfarma – potrebbe essere il contatto più prossimo al malato, in grado di attivare i controlli necessari nell’attesa che il piano terapeutico venga riadattato dal medico curante. Innanzitutto attraverso le analisi e le autoanalisi che, grazie alla legge di bilancio, è già possibile effettuare in farmacia. Poi con l’ausilio della telemedicina e, infine, prevedendo nei PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) eventuali accertamenti che il farmacista può compiere, impegnandosi a dare notizia immediata dei risultati al medico di medicina generale».

Oltre la dispensazione del farmaco

Che un modello di farmacia, che va oltre la semplice dispensazione del farmaco, avrebbe potuto dare un contributo ancora superiore a quello che già ha dato in questa emergenza per garantire ai cittadini l’accesso alle cure è il parere espresso anche dall’onorevole Mandelli. Ma per il presidente FOFI tra i nodi da sciogliere c’è anche il potenziamento della rete ospedaliera. «Le vaccinazioni anti-Covd somministrate in farmacia hanno mostrato l’efficacia della collaborazione tra farmacista ospedaliero e farmacista di comunità. Un modello che potrebbe essere replicato anche per alcune tipologie di farmaci ospedalieri che, dopo le prime somministrazioni, potrebbero essere dispensati pure nelle farmacie territoriali».

Un nuovo rapporto tra ospedale e territorio

Il ruolo centrale del farmacista durante l’emergenza Covid è stato sottolineato anche da Arturo Cavaliere, presidente SIFO: «I farmacisti ospedalieri, nello specifico, sono stati protagonisti nei trial clinici per il Covid-19, nella gestione dei vaccini, nella pubblicazione delle corrette istruzioni operative vaccinali, che sono state riferimento per tutta la comunità nazionale. Oggi l’obiettivo di un nuovo rapporto tra ospedale e territorio si raggiunge proprio attraverso una rinnovata relazione tra farmacisti ospedalieri e farmacisti di comunità. Per questo ritengo che proprio nell’ottica di un “virtuoso fare rete” sia arrivato il momento di una rivisitazione del Prontuario della distribuzione diretta (PHT) annuale, proposta che già negli anni scorsi – conclude Cavaliere – era stata avanzata proprio da Andrea Mandelli».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...