Lavoro e Professioni 21 Febbraio 2017 11:23

Illegittima la revoca implicita dell’incarico dirigenziale?

La Corte di Cassazione sezione lavoro con la sentenza n. 217 del 9 gennaio 2017 ha affermato che la revoca, anche implicita, dell’incarico dirigenziale deve essere motivata. L’art. 3 della legge n. 241 del 1990 prescrive infatti l’obbligo di motivazione per tutti i provvedimenti amministrativi e l’amministrazione è, quindi, tenuta a giustificare le ragioni della revoca anche parziale e/o della modifica dell’incarico dirigenziale. In assenza di motivazione, la revoca è da considerarsi nulla e il lavoratore deve essere reintegrato. Nel caso di specie, inoltre, il medico aveva subito un ingiustificato demansionamento con conseguente impoverimento della sua professionalità; l’azienda sanitaria, è stata dunque condannata al reintegro nelle mansioni svolte fino alla naturale scadenza dell’incarico dirigenziale ingiustamente revocato.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...