Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2021 12:54

In caso di decesso del paziente, se il MMG non ha prescritto gli accertamenti che avrebbero individuato la patologia è responsabile?

Per poter dare una risposta esaustiva a questi quesiti è sempre opportuno analizzare il caso concreto. In linea generale però si può affermare che l’operatore sanitario risponde quando la sua azione o la sua omissione abbiano effettivamente determinato la morte del paziente e la prova del nesso causale deve essere data in maniera rigorosa.

Recentemente la Corte di Cassazione nella sentenza 35058 del 24 novembre 2020 ha ribadito, proprio in tema di responsabilità quali sono gli elementi che il giudice è sempre tenuto a valutare:

  • verificare se il caso concreto sia o meno regolato da linee guida o da buone pratiche clinico-assistenziali;
  • valutare il nesso di causalitàtenendo conto del comportamento salvifico indicato dalle linee guida o dalle buone pratiche;
  • specificare se la colpa del sanitario sia generica o specifica e se si tratti di una colpa per imperizia, per negligenza o per imprudenza;
  • verificare se e in che misura la condotta del medico si sia discostata dalle linee guida o dalle buone pratiche clinico-assistenziali.

Dunque, tenendo presente questi parametri è possibile verificare come nel caso concreto l’omissione o l’attività del medico abbiano influito effettivamente sulla morte del paziente.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...