Lavoro e Professioni 8 Ottobre 2020 07:40

Influenza, per il 50% dei medici di famiglia le dosi di vaccino non saranno sufficienti

Sondaggio Fimmg: l'86% dei medici di famiglia aumenterà la presenza in studio per effettuare le vaccinazioni, ma il 66% segnala carenza di dpi
Influenza, per il 50% dei medici di famiglia le dosi di vaccino non saranno sufficienti

Quasi il 50% dei medici di famiglia teme che le dosi di vaccino antinfluenzale messe a disposizione non saranno sufficienti rispetto alle esigenze vaccinali di quest’anno. È quanto emerge da un sondaggio realizzato del Centro Studi della FIMMG sulle sezioni provinciali del sindacato in occasione del 77° Congresso nazionale della Federazione italiana dei medici di medicina generale, in corso a Villasimius.

I medici di medicina generale si stanno predisponendo ed organizzando alla campagna di vaccinazione antinfluenzale. Oltre il 60% delle sezioni provinciali confidano che la campagna vaccinale partirà nella prima metà di ottobre. Per affrontare la nuova delicatissima situazione, nell’86% dei casi i medici aumenteranno la presenza in studio, anche al di fuori del loro normale orario di ambulatorio; nel 54% dei casi saranno attivati locali e spazi più ampi disponibili; per l’occasione i medici metteranno a disposizione personale infermieristico aggiuntivo (25% dei casi).

Nel 66% dei casi inoltre viene segnalata ancora una insufficiente disponibilità di DPI per affrontare con sicurezza la campagna vaccinale.

«Anche in questa occasione i medici stanno dimostrando il loro grande impegno – sottolinea Paolo Misericordia, responsabile del Centro Studi della FIMMG – cercando di gestire questa fase attraverso una maggiore disponibilità nei tempi della loro presenza negli studi, aumentando gli spazi per migliorare l’accessibilità degli utenti, consentendo lo svolgimento di una campagna vaccinale agevole e sicura».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Vaccini e prevenzione primaria, i consigli dei pediatri per proteggere i bambini dalla “triade” influenza-RSV-Covid
Siamo vicinissimi a una nuova stagione che rischia di mettere a dura prova i bambini, le famiglie e gli ospedali. Tra il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), l'influenza e il Covid, si temono ancora una volta gli effetti di questa pericolosa "triade". A dare indicazioni utili su come proteggere i più piccoli sono stati gli specialisti della Società Italiana di Pediatria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone