Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2021 14:26

Isole senza sanitari, Donigaglia (Anspi): «Manca il 25% del personale. Servono incentivi economici»

Il presidente dell’Associazione nazionale sanitaria delle piccole isole: «Le isole sono territori poco appetibili perché costa raggiungerle e viverci. Le scarse casistiche di prestazioni e interventi chirurgici compromettono la preparazione sul campo e la possibilità di far carriera»
di Isabella Faggiano

Se sulla terra ferma i vuoti in organico sono ancora tollerabili, o per lo meno arginabili, sulle isole si sono trasformati in delle vere e proprie voragini. Ai bandi di concorso per medici e professionisti sanitari non si presenta quasi più nessuno. L’ultimo caso è quello di  Lipari, dove la selezione pubblica è andata deserta, lasciando gli isolani senza un’adeguata assistenza sanitaria.

Perché nessuno vuole lavorare sulle isole

«Le isole sono territori poco appetibili perché costa raggiungerle e viverci», spiega Gianni Donigaglia, presidente dell’Anspi, l’Associazione nazionale sanitaria delle piccole isole. Immaginiamo un giovane medico, che pur non avendo ancora messo su famiglia, decidesse di lavorare in un ospedale isolano: dovrebbe affittare una casa e sostenere il costo dei viaggi di andata e ritorno per fare visita ad amici e parenti sulla terra ferma. E tutto a proprie spese.

«I contratti di medici e professionisti sanitari che prestano servizio sulle Isole non prevedono nessun tipo di premio, né rimborso spese. I meccanismi incentivanti, spesso, non sono a regime e i tetti di spesa previsti sono del tutto insufficienti», dice Donigaglia. Ma le tasche non sono le uniche a rimetterci. Anche la possibilità di migliorare la propria preparazione sul campo o di far carriera sono compromesse. «Le casistiche che ci si trova ad affrontare, soprattutto per i chirurghi, sono piuttosto modeste», aggiunge il presidente dell’Anspi. Mancanze di stimoli economici e professionali che oggi si sono trasformate in un’assenza di personale non più sostenibile: «La carenza di medici e sanitari sulle isole è di circa il 25% del reale fabbisogno».

Soluzioni possibili

L’Anspi, che al tema ha dedicato il suo ultimo Congresso Nazionale (il 19esimo), è da sempre in prima linea per proporre soluzioni concrete. «Già due anni fa, durante un’audizione concessaci alle Camere, avevamo proposto l’istituzione di un fondo speciale per la sanità isolana. Suggerimento – sottolinea Donigagalia – che oggi continuiamo a ribadire. Per offrire un’assistenza sanitaria adeguata ai cittadini delle isole, in linea con quella garantita negli altri luoghi d’Italia, sarebbe necessario un fondo annuo di circa 700-800 milioni di euro. Il personale sanitario impiegato nelle aziende sanitarie pubbliche isolane è di circa mille unità. Una cifra irrisoria rispetto a quella operante in tutta la penisola, che sfiora cifra 800mila. Per questo – sottolinea Donigaglia – riteniamo che sia piuttosto semplice adoperarsi per trovare una soluzione ad hoc, per questa ristretta categoria di lavoratori, piuttosto che –  conclude –  mettere mano all’intero contratto collettivo nazionale di lavoro della Sanità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...