Lavoro e Professioni 22 Marzo 2018 18:58

Judo, polizia e psicologia: ecco alcuni consigli pratici per difendersi dalle aggressioni

Arriva il corso di autodifesa con lo Snami di Pavia. Il Segretario Salvatore Santacroce: «I medici che vengono aggrediti devono sapere individuare le zone vitali da colpire per poi scappare»

Se un medico viene aggredito, deve sapere come difendersi e come riuscire a scappare. A fronte di un aumento delle violenze subite dagli operatori sanitari, lo SNAMI di Pavia si è mobilitato organizzando un corso di autodifesa. Sono quattro pomeriggi di lezioni pratiche e teoriche tenute da un istruttore di judo jujitsu, una psicologa ed un ispettore di polizia.

«L’obiettivo del corso – spiega Salvatore Santacroce, Segretario provinciale dello Snami (Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani) di Pavia – è fornire ai medici di continuità assistenziale, ed in particolare alle dottoresse che sono maggiormente esposte al rischio di subire molestie sessuali, uno strumento utile a divincolarsi da situazioni pericolose». Ovviamente non si pretende che il medico sia in condizione di «mettere al tappeto energumeni che possano attaccarli», specifica Santacroce, ma che sappia «individuare le zone vitali da colpire per poi scappare». È questo ciò che l’istruttore di judo insegna ai numerosi medici, soprattutto donne, che hanno partecipato al corso: «La cosa fondamentale è trovare il modo di riuscire a scappare e di sottrarsi all’insulto».

LEGGI ANCHE: «ENTRÒ IN OSPEDALE CON DEI SASSI E CI COLPÌ…». LA TESTIMONIANZA DEL DIRETTORE DEL PS DI SANTA MARIA NUOVA A FIRENZE

«La psicologa – prosegue il segretario – fa vedere come utilizzare la paura, un sentimento positivo che allerta l’organismo e lo mette in condizione di prendere decisioni rapidamente, ed evitare l’ansia, che al contrario paralizza ed impedisce di restare lucidi. L’ispettore di polizia, invece, illustra come individuare situazioni potenzialmente pericolose e come cercare di sfuggirvi. Inoltre spiega anche quali sono le armi che si possono lecitamente portare, come ad esempio uno spray al peperoncino, un portachiavi o un coltellino da utilizzare per difendersi da un’eventuale aggressione».

La necessità di un corso di autodifesa nasce dalla «recrudescenza degli episodi di aggressione, diventati ormai una cosa all’ordine del giorno, o quantomeno se ne ha più notizia». Saper difendersi è però necessario ma non sufficiente: «Non è possibile far fare ai colleghi una guardia di notte in condizioni tale da non essere sicuri di tornare a casa sani e salvi – denuncia Santacroce -. Noi stiamo combattendo con i nostri mezzi contro questa situazione, ma poi veniamo a sapere che c’è l’intenzione, in Lombardia, di ridurre le postazioni di assistenza territoriale e di spostare quelle che rimarrebbero da luoghi presidiati a luoghi non presidiati e isolati. Esattamente il contrario di quello che prevede la normativa».

Intanto anche molti Ordini dei medici e provider di corsi di formazione si stanno mobilitando offrendo validi strumenti per individuare le situazioni di rischio, prevenire le aggressioni e affrontare la violenza. Tra questi, figura il corso FAD “Rischio aggressioni nei luoghi di lavoro”, tenuto dall’ingegner Gian Piero Trasolini e offerto dal provider ECM 2506 Sanità in-Formazione in collaborazione con Consulcesi Club.

ANCHE LA FIMMG PROPONE UN CORSO DI AUTODIFESA. GUARDA L’INTERVISTA A TOMMASA MAIO, SEGRETARIO CONTINUITA’ ASSISTENZIALE FIMMG:

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Congresso Snami, le richieste del sindacato: «Maggior potere salariale ai medici e migliori condizioni di lavoro»
Approvata la relazione del Presidente Nazionale Angelo Testa, a cui è stato conferito il mandato «di proseguire in tutte le sedi preposte con le iniziative volte a contrastare lo smantellamento della sanità pubblica, di far recuperare ai medici potere salariale e migliori condizioni di lavoro, di promuovere una formazione in Medicina Generale specialistica universitaria»
No vax sempre più aggressivi: nel mirino medici, giornalisti e politici
Intimidazioni, minacce e aggressioni: sale la tensione. L'assessore alla Sanità del Lazio: «Chi finisce in terapia intensiva e ha rifiutato il vaccino si paghi il ricovero»
SNAMI: «Fuga dalla Medicina generale, si aggravano le carenze»
Attacchi contro i professionisti e nuovi compiti assegnati durante la pandemia hanno peggiorato la situazione: si fugge dalla medicina del territorio, con il rischio di aumentare ulteriormente carenze già evidenti
Vaccinazioni, Figliuolo alle Regioni: «Coinvolgere di più MMG e farmacisti». Plauso FIMMG, no dello SNAMI
Il Commissario all’emergenza ha stilato le “Linee guida per la prosecuzione della campagna vaccinale”. Anelli (FNOMCeO): «Medici pronti a contribuire di più alle vaccinazioni»
Bozza intesa per vaccinazioni anti-Covid dal medico di famiglia. Le reazioni dei sindacati
Fimmg: «Vanno omogeneizzati percorsi e procedure per garantire cittadini e operatori». Snami: «No alle nozze con i fichi secchi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...