Lavoro e Professioni 25 Settembre 2024 10:32

La carenza di infermieri è un fattore di rischio per i pazienti

La poca disponibilità di personale infermieristico si traduce in ricoveri ospedalieri più lunghi ed esiti peggiori per i pazienti, associati a tassi di mortalità più elevati. Questo allarmante risultato emerge da uno studio pubblicato sul British Journal of Surgery
La carenza di infermieri è un fattore di rischio per i pazienti

La poca disponibilità di personale infermieristico si traduce in ricoveri ospedalieri più lunghi ed esiti peggiori per i pazienti, a loro volta associati a tassi di mortalità più elevati. Questo allarmante risultato emerge da uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Southampton, i cui risultati sono stati pubblicati sul British Journal of Surgery. I ricercatori hanno valutato i dati relativi a 213.910 ricoveri ospedalieri da quattro istituzioni mediche del National Health Service inglese tra aprile 2015 e febbraio 2020.

Carenza di infermieri aumenta il rischio di riammissione in ospedale

A livello mondiale, spiegano gli esperti, si eseguono oltre 300 milioni di interventi chirurgici, che necessitano poi assistenza da parte del personale infermieristico. Studi recenti hanno dimostrato che circa il 55 per cento delle infezioni del sito chirurgico sarebbero prevenibili. Finora gli interventi di sicurezza per affrontare questo problema si sono concentrati principalmente sull’implementazione di checklist, formazione del personale e miglioramento del lavoro di squadra. La carenza di personale, tuttavia, costituisce un fattore importante che influenza il rischio di infezioni ed esiti avversi a seguito di un intervento chirurgico. In particolare, riportano gli autori, la carenza di personale infermieristico è associata a un rischio di riammissione in ospedale del 2,3 e del 4,8 per cento di riammissioni ospedaliere e di trombosi venosa profonda, rispettivamente.

Personale infermieristico necessario per aumentare il benessere dei pazienti

Tra le altre complicazioni, gli scienziati evidenziano il pericolo di polmonite e ulcere da pressione, che risultano rispettivamente maggiorate del 5,7 e del 6,4 per cento in caso di carenze di personale. Il rischio relativo di mortalità aumenta del 9,2 per cento per ogni giorno di scarso personale infermieristico qualificato. “La sicurezza dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico è fondamentale – commenta Paul Meredith, scienziato che ha coordinato lo studio – e pone una notevole enfasi su sistemi, politiche e procedure. Questa ricerca è un promemoria tempestivo del fatto che il carico di lavoro è anche un fattore importante di rischio e che è importante guardare alla salute dei pazienti anche oltre il periodo operatorio immediato. Un adeguato personale infermieristico nei reparti è indispensabile per garantire il benessere dei soggetti sottoposti a interventi chirurgici”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...