Lavoro e Professioni 9 Giugno 2021 17:39

La dieta della tiroide, ecco gli alimenti consigliati e quelli da evitare

Nell’intervista a Sanità Informazione, l’endocrinologa Serena Missori spiega quali sono i cibi che aiutano la tiroide e come lo stress influisce negativamente sulla salute di questa ghiandola. La chef Marisa Maffeo: «Mangiare bene senza rinunciare al gusto»
La dieta della tiroide, ecco gli alimenti consigliati e quelli da evitare

Una piccola ghiandola a forma di farfalla che ha un ruolo fondamentale nel nostro organismo. È la tiroide, infatti, a regolare i processi metabolici ed il consumo di energia attraverso la produzione di due ormoni: la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3).

Le alterazioni della tiroide: ipotiroidismo e ipertiroidismo. Sintomi e differenze

Le più frequenti cause dell’alterazione della tiroide sono l’ipertiroidismo, l’eccesso di ormoni tiroidei che provoca intolleranza al caldo, cardiopalmo, tremori e irritabilità, e l’ipotiroidismo, la produzione insufficiente di ormoni tiroidei che causa aumento di peso, stanchezza, peggioramento del tono dell’umore, fatica a concentrarsi.

Per proteggere la salute della tiroide, oltre alle terapie, è importante seguire una sana ed equilibrata alimentazione. Esistono alimenti che aiutano o, al contrario, infiammano la tiroide? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Serena Missori, specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio e Responsabile scientifico del nuovo corso FAD “La dieta giusta per ipo ed ipertiroidismo” che fa parte della serie da 14 crediti ECM “Il gusto è salute offerto dal provider di Consulcesi Club.

Ipotiroidismo: gli alimenti da incrementare e quelli da evitare. Attenzione al glutine

«In caso di ipotiroidismo e tiroidite autoimmune – precisa la dottoressa – sì agli alimenti ricchi di iodio per far funzionare meglio la tiroide: pesce, alghe, pistacchi sono ricchi di tirosina e noci del Brasile ricche di selenio». In più, l’esperta suggerisce di sfiammare anche l’intestino visto il legame tra queste patologie tiroidee e la disbiosi intestinale: «Scegliere cereali e pseudocereali senza glutine o a basso tenore di glutine, limitare l’introito di latte, latticini e derivati».

Poi, un accenno alle crucifere: «Rallentano la funzione tiroidea perché contengono la goitrina, ma se le associamo al pesce che è ricco di iodio bypassiamo la problematica e possiamo beneficiare del sulforafano contenuto nelle crucifere che ci aiuterà a fare prevenzione cardiovascolare ed oncologica».

Con l’ipertiroidismo sì alle crucifere, uova e semi oleosi

Diverso il discorso per l’ipertiroidismo: «Quando la tiroide è in subbuglio – evidenzia la dottoressa Missori – e mette in circolo troppi ormoni tiroidei possiamo sfruttare l’effetto rallentante delle crucifere consumandole più di frequente, anche una o due volte al giorno, soprattutto nelle fasi acute. Limitare, invece, tutti gli alimenti che contengono troppo iodio. Vanno bene le uova, via libera ai semi oleosi che sono ricchi di grassi benefici e capire se il glutine ci fa bene o meno» aggiunge.

Cosa mangiare se si è stressati? No alla carne rossa

Anche lo stress può interferire con il buon funzionamento della tiroide. Come tenere a bada ansia e tensioni? «Lo stress cronico e non gestito in modo corretto aumenta la produzione endogena di cortisolo – conferma Serena Missori – rallentando un pochino l’efficacia della tiroide».

Stress, ansia e preoccupazioni si gestiscono «curando la qualità del sonno, aiutandoci con fitoterapici come valeriana, passiflora o teina che è un aminoacido che induce il rilassamento. Va bene il magnesio e per cena se soffriamo di problemi di tiroide e siamo particolarmente stressati optiamo per un’insalata fatta con la valeriana e un petto di tacchino che contiene triptofano che è un precursore della serotonina. Evitare la carne rossa che stimola la sintesi della dopamina che ci sveglia. Curando la qualità del sonno attraverso tecniche specifiche e piccoli accorgimenti nutrizionali riusciamo ad abbassare l’effetto negativo dello stress sulla nostra tiroide» conclude la Missori.

La chef Marisa Maffeo: «Pochi ingredienti semplici e stagionali. Mangiare bene senza rinunciare al gusto»

Individuare gli alimenti giusti per noi e la loro corretta preparazione e associazione ci permette di mangiare bene e restare in salute. «Con pochi ingredienti semplici e stagionali è possibile mangiare bene e sano senza rinunciare al gusto – sottolinea la finalista della nona edizione di MasterChef Marisa Maffeo, protagonista di uno show cooking condotto insieme alla dottoressa Missori per introdurre il corso di formazione».

Ci sono tantissime ricette semplici che possono essere realizzate anche in pochi minuti. Un esempio? «Un pesce all’acqua pazza quindi con pomodorini o delle insalate con verdure di stagione, frutti stagionali o semi tostati».

Il consiglio della chef è quindi «prediligere alimenti di stagione – conclude Marisa Maffeo – ma ce ne sono alcuni come lamponi e frutti rossi che possono essere tranquillamente utilizzati surgelati perché non perdono le loro proprietà».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
“Tiroide, la farfalla del metabolismo”, in un libro tutto quello che c’è da sapere
L’autrice, l’endocrinologa Daniela Pace, si è avvalsa di illustrazioni e di un linguaggio semplice e diretto. Parte dei proventi delle vendite del volume saranno devoluti ad attività di ricerca scientifica. In Italia sono oltre 6 milioni le persone affette da una malattia della tiroide
“Amica Tiroide, Conosci. Previeni. Cura”, evento a Velletri per promuovere la cultura della prevenzione in ambito endocrinologico
L’evento “Amica Tiroide”, con la curatela della dottoressa Daniela Pace, si terrà presso la Casa delle culture e della musica di Velletri sabato 20 maggio
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...