Lavoro e Professioni 27 Maggio 2017 10:24

La farmacia nelle scuole: al via progetto Young&Healthy di Federfarma Verona

di Arianna Capri - Vicepresidente Federfarma Verona, Referente Progetti Scuole

Sviluppare nelle scuole una cultura consapevole sul ruolo della farmacia nel territorio crediamo sia elemento integrante del messaggio quotidiano che ognuno di noi promuove nel contesto sociale.

Il progetto Young & Healty di Federfarma Verona si articola in diverse proposte didattiche che farmacisti volontari portano nelle scuole veronesi di ogni ordine e grado.

Si inizia dalle scuole dell’infanzia insegnando a lavarsi correttamente le mani, si “seminano” nozioni di fitoterapia nelle scuole primarie portando ai bambini i semi di alcune piante officinali e raccontando  cosa sono le tinture madri, preparando poi insieme a loro una crema alla Calendula da portare a casa.

Per le scuole secondarie di primo grado il progetto prevede temi quali l’alimentazione sana ed il corretto utilizzo dei farmaci, progetto quest’ultimo che ci rende particolarmente orgogliosi di rispondere ad una tangibile necessità quotidiana, specie ad oggi che la pubblicità influenza in modo preoccupante il consumo e la scelta dei farmaci soprattutto nei più giovani.

Incontriamo ogni anno centinaia di studenti delle scuole secondarie di secondo grado per parlare con loro di Alcool, di Fumo e  di malattie sessualmente trasmissibili, riconoscendo in ogni occasione quanto il nostro riferimento sia per loro importante, in particolar modo quando ci si confronta liberamente, in modo anonimo e gratuito, proprio come in farmacia!

E’ proprio la farmacia, filo conduttore del nostro messaggio didattico, che abbiamo scelto come protagonista dell’ultimo progetto nato: #infarmacia. Si tratta di un percorso dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado che iniziano ad orientarsi verso le realtà professionali e le strutture lavorative. Introduciamo con loro quale sia la relazione tra struttura e funzione della farmacia indicando i requisiti obbligatori e le attività svolte intorno alla dispensazione ed alla gestione del farmaco.

Valori fondamentali, quali la tutela della salute, la sicurezza tracciabile di quanto dispensato e la conoscenza dei servizi offerti dalla farmacia, spesso peraltro senza ritorno economico, crediamo aiutino i ragazzi a capire l’importanza della nostra costante presenza sul territorio.

Il progetto si conclude con una visita guidata in farmacia per riconoscere attivamente quanto anticipato in classe.

I progetti Young&Healthy di Federfarma Verona partecipano al percorso educativo di educazione alla legalità provinciale ed in virtù di tale impegno il Presidente Marco Bacchini è stato premiato a Roma, nell’ambito della Giornata mondiale della legalità 2017, per aver implementato “percorsi di promozione agli stili di vita positivi nelle nuove generazioni”.

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...