Lavoro e Professioni 6 Maggio 2020 14:39

La fase 2 negli ospedali Covid. La logopedista: «È questo il momento più duro per noi riabilitatori»

Jennifer Piazzoni racconta a Sanità Informazione il suo lavoro nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo: «Ho dovuto fare i conti con le mie emozioni. I pazienti che escono dalla terapia intensiva sono confusi e disorientati. Devono ricominciare a vivere: non hanno né mangiato né parlato per settimane»
di Isabella Faggiano
La fase 2 negli ospedali Covid. La logopedista: «È questo il momento più duro per noi riabilitatori»

«“Ma allora non morirò?”. Mi sembra di averlo ancora davanti agli occhi lo sguardo di quell’uomo che, appena uscito dalla rianimazione, pronuncia le sue prime parole». Jennifer Piazzoni, logopedista dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, racconta a Sanità Informazione la sua esperienza all’interno del reparto di terapia sub-intensiva dedicato ai pazienti Covid.

L’ospedale bergamasco è uno dei più coinvolti nella lotta al Covid-19 e, nemmeno durante la fase 2, il personale sanitario può abbassare la guardia: «Mentre i contagi calano e le terapie intensive si svuotano – spiega la logopedista – il carico di lavoro non diminuisce affatto. Semmai cambiano i bisogni dei nostri pazienti. Per noi logopedisti, come per tutti i professionisti della riabilitazione, questi saranno i giorni di maggiore impegno».

Molti dei pazienti affetti da Covid-19, finiti in terapia intensiva, per riaffacciarsi pian piano alla vita devono riacquisire alcune capacità primarie, quasi come fossero dei bambini: «Dopo aver trascorso dai trenta ai sessanta giorni in rianimazione per ricominciare a parlare, a deglutire o a mangiare per bocca è necessario seguire un preciso percorso di riabilitazione, logopedia compresa – dice Piazzoni -. L’intubazione prolungata, infatti, ha un impatto sia sulla fonazione che sulla deglutizione, entrambi aspetti di cui si prendono cura proprio i logopedisti. Anche se, in Italia – sottolinea l’esperta – non ci sono dei protocolli standardizzati e validati per questo tipo di intervento. Ma grazie al gruppo di lavoro di logopedia in area critica, costituito prontamente dalla Federazione dei logopedisti italiani (FLI), è stato possibile mettere a punto, in poco tempo, un protocollo condiviso per affrontare questa pandemia».

LEGGI ANCHE: LOGOPEDISTI E COVID-19, ROSSETTO (FLI): «AIUTIAMO I PAZIENTI A RIACQUISIRE ALCUNE CAPACITA’ PERDUTE, COME ALIMENTARSI PER VIA ORALE»

Un’emergenza che pur avendo colto di sorpresa l’intera nazione è stata affrontata con la massima professionalità: «Nonostante mi sia trovata a lavorare in uno degli ospedali che ha accolto e curato il maggior numero di pazienti affetti da Covid-19, non ho mai avuto paura. Non ho mai temuto che mi potesse accadere qualcosa, così come non mi sono mai sentita impreparata a gestire la situazione. Sì, sicuramente ci sono stati dei momenti di confusione, specialmente durante i primi giorni, in cui è stato necessario riorganizzare le attività ed alcuni reparti. Dopodiché, mi sono sempre sentita protetta, i dispositivi di protezione non sono mai mancati e l’ospedale ha provveduto ad organizzare, fin dal primo momento,  lezioni sulle procedure di vestizione e svestizione, sull’impiego dei DPI e corsi di formazione sulle nuove conoscenze che man mano si raccoglievano sul Covid-19».

Ma l’eccellente preparazione professionale non sempre è sufficiente a tenere a bada le emozioni, specialmente in una situazione di emergenza straordinaria, come quella vissuta durante la fase più critica della pandemia: «Quando sono stata assegnata al reparto di terapia sub-intesiva Covid ho dovuto fare i conti con un forte impatto emotivo. I pazienti che avevo di fronte erano persone che, nella maggior parte dei casi, avevano smesso di avere contatti con il mondo esterno da parecchi, troppi giorni. Persone che non avevano più nemmeno potuto parlare a causa dell’intubazione. Erano confuse, disorientate. E come logopedista avevo il compito di guidarle verso un nuovo inizio: spettava a me aiutarle a pronunciare la prima parola o ad ingoiare il primo boccone di cibo».

Ma se il carico emotivo è enorme, la soddisfazione è altrettanto grande: «Quando si conosce un nuovo paziente – dice Piazzoni –  e ci si presenta come riabilitatore, negli occhi della persona che abbiamo di fronte si accende una speranza. “Dobbiamo riprenderci, dobbiamo rimetterci in forza”, dico sempre ai miei pazienti al primo incontro. Ed è in quel momento che le persone comprendono davvero di avercela fatta, di essere uscite dal tunnel della sofferenza».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Un italiano su tre è analfabeta funzionale. L’allarme dei logopedisti
Rossetto (FLI): «Necessario un intervento logopedico preventivo tra le persone che vivono in una condizione di svantaggio socio-economico: la maggior parte dei minori che commettono reato sono analfabeti funzionali»
Presentato il primo Libro Bianco della Logopedia: «In pandemia +30% di richieste, ma mancano 10 mila professionisti»
Rossetto (FLI): «I logopedisti hanno risposto all’emergenza con la pubblicazione di linee guida e l’implemento della tele-riabilitazione. La nostra professione è ai primi posti nella scelta delle giovani matricole tra le 22 professioni sanitarie. Ma i neolaureati non bastano a colmare il divario con gli altri Paesi»
di Isabella Faggiano
La Federazione Logopedisti Italiani compie 32 anni e diventa Associazione Tecnico Scientifica
Rossetto (FLI): «La nostra priorità è dialogare con le Istituzioni per adeguare il numero di logopedisti impiegati nel SSN ai bisogni di salute dei cittadini»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...