Lavoro e Professioni 24 Novembre 2020 10:17

La formazione a distanza conquista i medici: boom nelle regioni ‘rosse’

L’identikit del medico che si aggiorna in epoca Covid: ha buone capacità informatiche, considera la FAD il futuro e la preferisce perché è padrone del proprio tempo
La formazione a distanza conquista i medici: boom nelle regioni ‘rosse’

Nelle zone rosse e arancioni della pandemia i medici si formano di più. A rivelarlo è un’indagine condotta su medici di tutta la Penisola realizzata dall’Associazione Provider Formazione nella Sanità, tra metà ottobre e metà novembre, durante la seconda ondata di coronavirus. È stato sottoposto, ad un campione di 1745 camici bianchi di tutta Italia, un questionario con 15 domande sulla utilità e efficacia della formazione professionale. Analizzando i dati, esiste un connubio tra zone maggiormente colpite dal coronavirus e l’aumentata richiesta di aggiornamento professionale medico-sanitario. Dai risultati emerge che a formarsi di più sono i medici che operano principalmente nelle regioni ‘rosse’. Ai primi posti, infatti, ci sono Lombardia, Campania, Emilia Romagna, a seguire Piemonte, Veneto e Toscana. «L’educazione continua in medicina rappresenta un pilastro fondamentale della professione medico sanitaria, come evidenziato dal Ministro della Salute Roberto Speranza. Questo è risultato ancora più evidente con la pandemia che ha reso le linee guida e i vecchi protocolli non sufficienti a contrastare le nuove sfide sanitarie rendendo necessario maggiore studio e aggiornamento scientifico» – dichiara Simone Colombati Presidente Associazione Provider Formazione nella Sanità a commento dell’indagine. E a proposito del settore dei provider Ecm aggiunge: «Sono soddisfatto della capacità dell’intero comparto, che conta migliaia di provider, di aver reagito alle gravi perdite subite a causa della pandemia dimostrando di sapersi adattare alle nuove esigenze e creando un’offerta adeguata e di qualità, apprezzata dai i medici, come ha dimostrato il sondaggio».

DECOLLA LA FORMAZIONE, LA FAD E’ PROMOSSA A PIENI VOTI

La formazione migliora la produttività al lavoro per il 57% degli intervistati. Il 36% degli intervistati fa esclusivamente corsi online, tendenza in costante aumento. Il 29% mista sia a distanza che in presenza, a scegliere esclusivamente i corsi residenziali è solo il 10%. La FAD piace perché si può usufruire del servizio in qualsiasi momento, perché permette di risparmiare tempo non dovendo spostarsi fisicamente e perché consente un apprendimento personalizzato. A preferire esclusivamente la formazione residenziale sono rimasti in pochi, solo il 10%. Il 59% dei camici bianchi partecipa a più di 5 eventi formativi o corsi di formazione l’anno, mentre il 32% dai 3 ai 5 eventi formativi. Anche sulla prospettiva della FAD i medici sono ottimisti, il 75% ha dichiarato “credo che la formazione a distanza (FAD) possa avere un eccellente futuro”.

IDENTIKIT DEL MEDICO

I camici bianchi che utilizzano la formazione come strumento di apprendimento e aggiornamento sono ambosessi tra i 45 e i 65 anni, hanno competenze informatiche sufficienti o buone per l’80%, lavorano in paesi o città minori (82%) rispetto alle grandi città (18%).

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...