Lavoro e Professioni 29 Novembre 2022 11:12

La mia Azienda sanitaria di appartenenza mi ha negato l’aspettativa necessaria per all’assunzione a tempo determinato presso un’altra ASL, è legittimo questo comportamento?

Sempre più spesso si assiste al diniego dell’azienda sanitaria di appartenenza alla concessione dell’aspettativa al dirigente medico che venga assunto, a tempo determinato, presso altra struttura, motivato dalla ritenuta discrezionalità della scelta riservata alla stessa amministrazione pubblica.
La questione è stata affrontata in sede di giudizio dove è stato più volte confermato il principio per cui la concessione dell’aspettativa, al ricorrere dei requisiti indicati dal CCNL, non è lasciata alla discrezionalità dell’azienda, rappresentando un vero e proprio diritto soggettivo del dipendente, che pertanto non potrà vederlo compresso, limitato o differito in alcun modo.
Ciò significa che l’aspettativa dovrà essere autorizzata dalla parte datoriale, a semplice presentazione della domanda, mancando ogni margine di discrezionalità anche se legata a presunti bilanciamenti di interessi richiamati dalla struttura per opporsi all’esercizio legittimo del diritto del dipendente. In ogni caso, ciascuna situazione ha delle specifiche peculiarità e dunque è sempre necessaria un’analisi del caso concreto da parte di un legale specializzato qualora si voglia contestare il diniego dell’azienda sanitaria.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone