Lavoro e Professioni 14 Novembre 2022 12:42

La polizza di colpa grave copre eventuali inadempimenti riguardanti la compilazione del consenso informato?

La violazione del diritto all’autodeterminazione (ovvero una violazione del dovere di informare debitamente il paziente da parte del medico) può sostanziarsi in una domanda di risarcimento danni sia per danno biologico (il danno verificatosi a seguito di un intervento eseguito in maniera non ottimale), sia per “altri e diversi” danni di natura patrimoniale o non patrimoniale.

Potrebbe trattarsi del caso in cui il medico non applica le buone pratiche e i protocolli obbligatori e le cause del danno causato deriverebbero da negligenza, trascuratezza e imprudenza, comportamenti che rientrerebbero nella colpa grave.

Detto questo, però, è sempre bene analizzare attentamente le condizioni della propria polizza e in particolare la sezione “Rischi esclusi dall’Assicurazione” dove potrebbero essere comunque escluse dalla copertura le Richieste di Risarcimento per Danni da violazione del diritto all’autodeterminazione conseguenti all’inottemperanza di quanto previsto dal capo IV – Informazione e Consenso – del Codice di Deontologia Medica.

Consigliamo sempre, quindi, di avvalersi dell’esperienza e della capacità di analisi dei contratti da parte di professionisti e consulenti esperti nel campo delle polizze professionali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone