Lavoro e Professioni 2 Aprile 2021 12:51

La sala operatoria al tempo del Covid-19, Alvaro: «Infermieri depositari della sicurezza del paziente»

Il responsabile scientifico del corso Fad offerto dal provider di Consulcesi Club Rosaria Alvaro: «L’infermiere è l’unica presenza costante all’interno delle sale operatorie. Ha la competenza educativa di far rispettare tutti i protocolli che sono stati condivisi in relazione alla pandemia che stiamo vivendo»

L’emergenza sanitaria di Covid-19 ha avuto pesanti conseguenze sul compartimento operatorio, sulla riorganizzazione delle attività e del ruolo degli infermieri. Delineare protocolli e strategie per la gestione dei pazienti positivi, negativi e sospetti, per il corretto utilizzo dei DPI e per l’ottimizzazione delle attività preoperatorie è l’obiettivo del corso Fad Operazione Covid-19. Come preparare la sala operatoria e organizzare l’intervento chirurgico del provider di Consulcesi Club Sanità in-Formazione.

Abbiamo intervistato il responsabile scientifico Rosaria Alvaro, professore di Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche all’Università di Roma Tor Vergata, presidente del corso di laurea in infermieristica e del corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche nonché vicepresidente della Società Italiana di Scienze Infermieristiche.

Dottoressa, l’infermiere, un attore fondamentale all’interno della sala operatoria, ha cambiato il suo ruolo con il Covid-19. In che modo sono aumentate le responsabilità dell’infermiere in tale processo?

«Le responsabilità degli infermieri, in realtà, non sono cambiate ma ha dovuto mettere in atto tutte quelle conoscenze e competenze per riuscire a modificare completamente l’assetto organizzativo delle prestazioni svolte all’interno della sala operatoria. Dall’accesso del paziente in sala operatoria alla gestione del materiale passando per la riprogettazione degli spazi fino ad arrivare alle dimissioni. Tutto questo per garantire la prestazione in sicurezza di tutto l’atto operatorio».

Sala operatoria e Covid-19

Quali sono le principali misure introdotte nelle sale operatorie per garantire la sicurezza dei pazienti e dei professionisti sanitari?

«Spesso, le equipe chirurgiche cambiano; l’infermiere è l’unica presenza costante all’interno delle sale operatorie e ha la competenza educativa di far rispettare tutti i protocolli che sono stati condivisi in relazione alla pandemia che stiamo vivendo. Deve controllare il paziente all’ingresso della sala operatoria, la vestizione e il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Poi, fare molta attenzione al momento dell’anestesia dove si ha più possibilità di contagio. Il ruolo dell’infermiere è ridurre il rischio di contaminazione ambientale e di tutto lo strumentario presente all’interno delle sale operatorie».

Come presidente di un corso di laurea infermieristico, che tipo di misure sta mettendo in atto per la formazione degli infermieri?

«La formazione è fondamentale. Ricordiamo che il giorno dopo la laurea, l’infermiere si ritrova a lavorare con la loro responsabilità professionale in un tempo di Covid. È nostra responsabilità di formatori dargli tutti gli strumenti necessari per poter agire in sicurezza. Spiegare quali sono le norme sanitarie da dover rispettare e da far rispettare anche ai pazienti, ai caregiver, ai parenti e a tutto il contesto in cui andranno ad operare. Quindi, al di là delle procedure tecniche, quello che serve oggi è proprio un’opera di educazione al corretto rispetto di tutte le norme. Se manca questo, il professionista di domani sarà carente e metterà a rischio se stesso, gli altri operatori e soprattutto il paziente. Secondo il codice deontologico e secondo il patto cittadino-infermiere noi infermieri, siamo i depositari della sicurezza del paziente».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...