Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2018 18:14

L’Istituto Superiore di Sanità smaschera le bufale: nasce il portale per combattere i falsi miti in medicina

«Già smascherate 150 bugie» così Walter Ricciardi, Presidente Iss, in occasione dell'inaugurazione della piattaforma che sarà per il cittadino «una bussola nel mare della disinformazione»
L’Istituto Superiore di Sanità smaschera le bufale: nasce il portale per combattere i falsi miti in medicina

Un italiano su tre, secondo l’ultimo rapporto Censis, utilizza il web per ottenere informazioni sulla salute ed il 90,4% ricerca online sintomi e cause di specifiche patologie. La maggior parte di questi si imbatte in bufale, falsi miti e convinzioni pseudo-scientifiche pericolose per la salute. Nasce per questo ‘ISSalute’, il portale dell’Istituto Superiore di Sanità che ha già smascherato 150 fake news  diffusissime su internet.

«Un cittadino che oggi vuole avere informazioni sulla propria salute e quella dei propri cari, sempre più spesso, si rivolge a internet. Cosa trova? Tutto ed il contrario di tutto. Questo è molto pericoloso soprattutto nel campo della medicina, perché può portare a fare scelte dannose per la salute». Così il Presidente dell’Istituto Superiore, Walter Ricciardi, ha inaugurato la nuova piattaforma web in presenza del divulgatore scientifico Piero Angela e del Ministro Beatrice Lorenzin. «Il nostro primo interesse come istituzione pubblica è la salute dei cittadini – prosegue – ed è per questo che abbiamo pensato di intervenire per rispondere ai loro dubbi con linguaggio chiaro, semplice e accessibile».

LEGGI ANCHE: ‘DOTTORE MA È VERO CHE?’ IL PORTALE FNOMCEO PER COMBATTERE LE FAKE NEWS

Quattro le sezioni del portale: “La salute A-Z”, “Stili di Vita e Ambiente”, “Falsi miti e Bufale” e “News”, l’area aggiornata quotidianamente dall’Ansa sui temi di attualità in medicina e ricerca. Una vera e propria bussola per orientarsi nel mare dell’informazione scientifica presente sul web.

In occasione della presentazione della piattaforma, il Museo dell’ISS ha aperto le porte anche alla mostra “Mondo vaccini – mostra interattiva e itinerante sulla prevenzione delle malattie infettive”. «Un’iniziativa che partirà dal nostro museo per poi girare in tutt’Italia – spiega Ricciardi – si tratta di un percorso interattivo per far capire che le malattie sono state ridotte dai vaccini ma non sono scomparse, anzi, sono dietro l’angolo per tornare a mietere vittime tra i più deboli se non ci si continua a vaccinare».

 

 

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...