Lavoro e Professioni 30 Novembre 2021 18:10

Le Federazioni degli Ordini sanitarie verso l’adozione di un’unica carta etica. Fondamentale l’aggiornamento continuo

Al Forum Risk Management in sanità la terza Conferenza nazionale sulla vulnerabilità e fragilità
Le Federazioni degli Ordini sanitarie verso l’adozione di un’unica carta etica. Fondamentale l’aggiornamento continuo

«Le Federazioni degli Ordini sanitari intendono adottare un’unica carta etica, perché per uscire dalla crisi bisogna anche ricostruire il tessuto etico delle professioni. E la carta etica sarà quindi uno strumento per migliorare l’assistenza». A tirar le somme della Conferenza nazionale sulla vulnerabilità e fragilità, svoltasi in mattinata al Forum risk management in sanità in corso ad Arezzo, è il presidente della Simedet Fernando Capuano: «È stato un incontro costruttivo, in cui è emersa la convergenza di tutte le professioni sanitarie, facilitata probabilmente dalla crisi pandemica».

«È stato un momento importante ed emozionante, perché questo progetto è stato lanciato proprio al Forum del 2019 con l’obiettivo di creare una carta dei valori comuni alle 19 professioni sanitarie, poi confluita nella costituzione etica – ha aggiunto Laila Perciballi, referente delle relazioni con la cittadinanza e promozione dei valori FNO TSRM-PSTRP -. Ma adesso vogliamo che questi valori siano trasformati in azioni e che tutte le Federazioni insieme mettano in pratica la risposta resiliente alla pandemia, agendo in sicurezza, mettendo al centro la persona, facendo corretta informazione per far funzionare le relazioni nel migliore dei modi».

Alla Conferenza è stata inoltre presentata la “Guida pratica al Covid-19 per le professioni sanitarie”, realizzata con il contributo di Consulcesi, che raccoglie le buone pratiche emerse in questo anno e mezzo di emergenza sanitaria, con la prefazione del presidente del Consiglio Mario Draghi, del ministro della Salute Roberto Speranza ed il contributo scientifico del professor Guido Rasi. «Un esempio – secondo Capuano – di come le professioni possano mettere in comune le proprie esperienze», incentivando quella «formazione di qualità orientata al rapporto tra uomo, ambiente e clima che dovrà essere rappresentato nei prossimi corsi».

E proprio la formazione è stata al centro degli interventi del presidente di Consulcesi Massimo Tortorella e del direttore scientifico del network Guido Rasi. «La gestione della pandemia nel nostro Paese – ha dichiarato Tortorella raccontando l’effetto della pandemia sull’Educazione Continua in Medicina – è stata la migliore al mondo dopo Israele, gli altri Paesi hanno copiato le nostre misure a due mesi di distanza. Questo per vari fattori, non ultimo perché i nostri professionisti sanitari sono tra i migliori al mondo grazie alla formazione solida anche grazie all’aggiornamento continuo che fanno. In pandemia, abbiamo riscontrato un picco di richiesta formativa da parte non solo dei medici ma di diverse professionalità sanitare e a farla da padrone è stata la formazione a distanza, che ha visto un incremento di circa il 30%».

«Che tante realtà diverse si dotino di una carta comune è un grande passo che va nella direzione giusta, cioè verso la standardizzazione delle cure che a sua volta è uno degli elementi principali per garantire qualità e sicurezza a tutti i pazienti senza diseguaglianze – ha detto Rasi -. La pandemia ci ha imposto una svolta. E per imparare da questo evento imprevedibile, sono due gli elementi necessari: la centralizzazione e la standardizzazione. Il primo obiettivo, quindi, è quello di creare una cabina di regia, capace di contrastare la frammentarietà della formazione professionale. Il secondo passo sarà quello di concentrare gli sforzi nella selezione delle nuove conoscenze, in modo da offrire agli operatori sanitari nuove conoscenze da usare subito nella pratica clinica. È un cambiamento importante che va fatto con grande senso di responsabilità» conclude Rasi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...