Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2018 12:08

Legge Gelli, parla il chirurgo: «Valutare caso per caso, a volte il rischio è necessario»

In attesa dei decreti attuativi, il punto di vista del professor Valentino Valentini, chirurgo Maxillo-Facciale: «Quello che viene definito ‘errore’, spesso è un tentativo di salvare la vita del paziente»

Ricercare la qualità e la sicurezza delle cure è un diritto dei cittadini e un dovere dei professionisti sanitari. Il rispetto delle linee guida, la prevenzione degli errori ed il contenimento dei loro possibili effetti, costituiscono il sistema di gestione del rischio clinico per garantire la qualità delle prestazioni. Il sistema sanitario, tuttavia, è un sistema complesso  in cui il “l’errore umano” è possibile. Infatti, nonostante siano state individuate specifiche modalità di controllo del rischio clinico, i risultati non sempre sono ottimali né prevedibili. Dunque è fondamentale che il medico metta in pratica tutto ciò che è in suo possesso per evitare errori ma deve anche essere messo in condizione di poter lavorare sereno con un unico obiettivo: fare il meglio per tutelare il paziente. Ne abbiamo parlato con il professor Valentino Valentini, esperto in Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia alla Sapienza di Roma.

Professore, la legge Gelli ha introdotto importanti novità in ambito sanitario: cosa cambia per il chirurgo maxillo-facciale?

«La legge è apprezzabile perché rappresenta un segnale di cambiamento o almeno un tentativo. Stabilire cosa cambierà realmente per le singole specialità non è semplicissimo; l’importante è individuare bene le società scientifiche che avranno il compito di elaborare le linee guida cui gli esercenti le professioni sanitarie si devono attenere nell’esecuzione delle prestazioni sanitarie. Sarà importante anche scegliere periti “competenti”: giudicare medici e chirurghi che stanno sul campo dalla mattina alla sera non è semplice ed è giusto valutare attentamente. La legge Gelli è una legge migliorativa, che speriamo venga confermata e rafforzata dai decreti attuativi; è una legge che, a mio modo di vedere, è nell’interesse di tutti: infatti il medico potrà lavorare in maniera più serena e obiettiva senza pensare che il paziente può trasformarsi in un potenziale nemico».

I decreti attuativi definiranno la legge anche dal punto di vista delle assicurazioni. Si può pensare ed è auspicabile un abbassamento delle tariffe per alcuni specialisti?

«È assolutamente auspicabile e credo che, a questo punto, sia quasi obbligatorio perché si restringe il campo della punibilità: il medico è una persona che vuole aiutare il prossimo. Non si può assimilare un’attività chirurgica a una persona che passa con il rosso o che guida in stato di ebbrezza, sono due cose completamente differenti. Non parlo solo del chirurgo maxillo-facciale, ma di tutti gli esercenti la professione sanitaria. Talvolta si sente dire da qualche pubblico ministero: “Se una persona recide un’arteria durante un intervento addominale o sul collo sicuramente è colpevole perché è un errore macroscopico”. Attenzione a fare queste equazioni così freddamente astratte. A volte ci si può trovare di fronte a delle masse neoplastiche che vanno ad infiltrare ed interessare dei vasi importanti per cui il chirurgo si può trovare costretto ad intervenire per cercare di salvare la vita del paziente, ma non sempre ci riesce. È necessario valutare la specificità del caso: è fondamentale seguire le linee guida ma ancora di più analizzare il singolo caso e valutare se il chirurgo si è trovato costretto a rischiare per risolvere la malattia. Non si può “influenzare” la scelta del medico che deve essere libero di poter intervenire: ad esempio, se un chirurgo maxillo-facciale deve fare i conti con una neoplasia che è strettamente vincolata alla carotide interna – un vaso fondamentale per la vascolarizzazione cerebrale – non deve pensare: “Non ci provo neanche a toglierla perché c’è il rischio che il paziente muoia”. È vero c’è il rischio, ma magari togliendola c’è possibilità di salvare una vita. Il chirurgo, in questo senso, non è punibile, perché agisce a fin di bene. Questo è il messaggio che deve passare».

LEGGI ANCHE: CON RISK MANAGEMENT CONTENZIOSI IN DIMINUZIONE E 3 CAUSE SU 4 DANNO RAGIONE AL MEDICO

 La professione medica comporta sicuramente dei rischi, ma il medico deve lavorare sereno. Come riuscirci?

«Noi medici lavoriamo sereni se il paziente è soddisfatto. Chi studia medicina, nella stragrande maggioranza dei casi, lo fa per questo. È la nostra mission, per cui è necessario lavorare sereni. Così come è giusto che lavori sereno un giudice o un magistrato al momento di emettere una sentenza importante, è giusto che lo sia anche chi deve decidere cosa è meglio fare nell’arco di pochi minuti. Il paziente deve essere un nostro amico e si deve poter fidare per riuscire a collaborare nell’interesse di tutti».

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
«Ho le farfalle nello stomaco» non è solo una metafora: ce lo dicono le pillole furbe
Un nuovo studio italiano, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal laboratorio IIT Neuroscience and Society, ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra lo stato fisiologico dell’apparato gastrointestinale e la consapevolezza del proprio corpo. La ricerca è pubblicata sulla rivista iScience
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...