Lavoro e Professioni 26 Marzo 2019 11:13

Logopedia: il potere terapeutico del gioco. Francesca Mollo: «Attraverso il modeling linguistico correggiamo la produzione dei suoni»

La referente della Federazione Logopedisti Italiani per il progetto europeo “Cost Action” sui Disturbi Primari del Linguaggio racconta come fa ‘lavorare’ i bambini: «La tipologia di gioco è selezionata in base all’età del paziente e al suo specifico disturbo di linguaggio. Serve ad aumentare la produzione linguistica in un contesto divertente, ma significativo»

di Isabella Faggiano

Tutto è ad altezza bambino: piccole sedie, tavolini, libri. E, soprattutto, anche la dottoressa Francesca Mollo, logopedista, è rigorosamente posizionata alla stessa distanza dal pavimento dei suoi piccoli pazienti. La sua terapia comincia già dall’accoglienza: apre la porta e invita il bambino ad entrare accovacciandosi sulle gambe. «Lo accolgo all’ingresso e mi metto subito alla sua altezza per avere un contatto oculare, per stabilire una relazione ed agganciare lo sguardo – spiega Francesca Mollo, referente della Federazione Logopedisti Italiani (Fli) per il progetto europeo “Cost Action” sui Disturbi Primari del Linguaggio-. Dopodiché, lo invito ad entrare e seguo il suo interesse, chiedendogli quale gioco vorrà fare».

La dottoressa Mollo, durante le sue sedute logopediche, dedica ampio spazio alle attività ludiche. Ma la scelta del gioco, ovviamente non è casuale: «Ogni singola attività – dice la logopedista – è utile ad agganciare un preciso lessico ed a raggiungere determinati obiettivi. Di conseguenza, la tipologia di gioco sarà selezionata valutando l’età del paziente e il suo specifico disturbo di linguaggio».

E per capire meglio le funzioni terapeutiche di questi momenti ludici abbiamo osservato la dottoressa Mollo direttamente all’opera, cominciando dai più piccoli che «nella maggior parte dei casi – dice la logopedista – non possiedono un linguaggio ed hanno un livello comunicativo più o meno buono». A loro viene spesso proposto di giocare con una ranocchia in plastica la cui bocca spalancata va riempita con della frutta in legno: «Questa attività – racconta l’esperta – è utile alla stimolazione lessicale ed allo svolgimento di alcuni compiti come tagliare e imboccare. E mentre si imbocca la ranocchia, a seconda del vocabolario del bambino, si assocerà la parola pappa o un semplice suono onomatopeico come “gnam”». Ancora, palline da inserire nel cerchio dello stesso colore con un piccolo martello, strumento che permette di associare il concetto di fine a quello di mezzo, o con le mani.

«Si tratta di attività adatte a bambini che giungono da un logopedista per un esordio tardivo del linguaggio – aggiunge Mollo -. A volte non parlano affatto, oppure sono in grado di utilizzare solo pochissime parole. Il gioco, quindi, serve proprio ad aumentare la produzione linguistica in un contesto divertente ma anche significativo. La stimolazione è contemporaneamente sia cognitiva che linguistica. I suoni e le parole vengono sempre codificate anche attraverso dei gesti, che servono a supportare la codifica uditiva con quella codifica visiva. In questo modo, quando il bambino dovrà ripetere una parola sarà facilitato dalla visione di questi movimenti».

Diverse le attività dedicate ai più grandi «che di solito – sottolinea l’esperta – hanno un disturbo primario del linguaggio, dell’area fonetico-fonologica o sintattico-grammaticale. Questi piccoli pazienti devono lavorare soprattutto nell’utilizzo del linguaggio nella sua complessità. Per questo con loro preferisco alternare momenti di terapia più strutturata in cui mi servo di materiali classici, come quelli figurativi, a momenti di gioco in cui le parole e le frasi e tutto ciò che serve alla comunicazione è inserito in un contesto funzionale e significativo».

Il gioco del garage mette tutti d’accordo: «Piace a tutti i bambini – dice Mollo – si sceglie un lessico da usare e si gioca insieme. Attraverso il modeling linguistico si corregge anche la produzione dei suoni e, di volta in volta, si arricchiscono le frasi con elementi nuovi. Ancora, il gioco della pesca o la costruzione di storie in sequenza, utile soprattutto per quei bambini che hanno difficoltà nel racconto».

I momenti della terapia sono tutti fondamentali, saluto finale compreso. «Ho strutturato un piccolo rituale che aiuta i bambini a capire che abbiamo concluso il lavoro e, contemporaneamente – aggiunge la logopedista – li premia della fatica che pur giocando fanno sempre. Sto parlando del momento della caramella. Si pronuncia la parola magica, una sequenza di sillabe studiata ad hoc per le problematiche del bambino, e il barattolo si apre». E anche dopo che il piccolo avrà scartato il suo dolcetto la terapia andrà avanti: «Pure la masticazione della stessa caramella ha una sua finalità terapeutica, soprattutto per coloro che hanno problemi di masticazione e deglutizione». E senza nemmeno essersene resi conti i bambini hanno lavorato fino all’ultimo minuto e se ne vanno felici e con la bocca dolce. «Ogni bimbo ha il suo gusto preferito e io – conclude Francesca Mollo, anche lei sorridente come suoi piccoli pazienti – li ricordo uno ad uno».

Articoli correlati
Bimbi pretermine: aumenta la sopravvivenza, ma il 90% soffre di disfagia. FLI: “Serve logopedista”
Oltre 30mila bimbi ogni anno in Italia nascono pretermine. Se da un lato la tecnologia e il progresso scientifico hanno favorito la sopravvivenza dei piccoli pretermine, dall’altro sono aumentati i problemi di disfagia neonatale, cioè l’incapacità di passare dalla nutrizione enterale all’alimentazione orale. In occasione della Giornata mondiale della prematurità la Federazione italiana dei logopedisti sottolinea l'importanza di un percorso riabilitativo per le funzioni orali
di V.A.
Giornata della Logopedia. Rossetto (FLI): «Vicini ai disabili in Ucraina: il loro diritto alla cura non può essere calpestato»
Rossetto (FLI): «Dai neonati ai centenari, la logopedia è per tutte le età della vita e può intervenire per curare moltissimi disturbi»
La Federazione Logopedisti Italiani compie 32 anni e diventa Associazione Tecnico Scientifica
Rossetto (FLI): «La nostra priorità è dialogare con le Istituzioni per adeguare il numero di logopedisti impiegati nel SSN ai bisogni di salute dei cittadini»
di Isabella Faggiano
Giornata Europea della Logopedia, Rossetto (FLI): «La tele-riabilitazione può aiutare l’85% dei pazienti»
“Così lontani, così vicini”: cinque giorni di consulti on-demand. I logopedisti italiani saranno a disposizione di pazienti, famiglie e insegnanti per domande o dubbi sulla logopedia a distanza dall’8 al 12 marzo
di Isabella Faggiano
Logopedia neonatale: così si passa dall’alimentazione artificiale alla naturale
Panizzolo (logopedista): «Imparare ad alimentarsi per via orale è uno dei criteri raccomandati per le dimissioni dalla Tin. Durante i follow-up periodici necessario il controllo logopedico per monitorare l’evoluzione cognitiva, comunicativa e linguistica del bambino»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...