Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2014 13:35

L’Ue “bandisce” il precariato in Italia: 8mila medici ora sperano

La sentenza per gli insegnanti della Corte di Giustizia europea apre spiragli anche nel comparto sanitario. Sindacati già in trincea. Ipotesi ricorsi
L’Ue “bandisce” il precariato in Italia: 8mila medici ora sperano

Sono 8mila i medici che grazie alla recente sentenza della Corte di Giustizia europea potrebbero veder terminare l’incubo del precariato.

Lo stop ai contratti a termine nella Pubblica Amministrazione imposto, nei giorni scorsi, all’Italia potrebbe infatti far da pungolo al Governo per porre definitivamente rimedio anche alle criticità occupazionali del comparto sanitario. E, seppur i riflettori siano stati accesi soprattutto sulla scuola (violata la direttiva Ce 70/1999 con il rinnovo di contratti a tempo determinato per provvedere alla copertura di posti vacanti), si preannunciano migliaia di ricorsi anche in ambito medico per effetto di quanto appunto disposto dall’Ue.

I sindacati sono, in tal senso, già in trincea e pronti a chiamare in causa i Tribunali. Nel comparto sanitario il personale con contratto a tempo determinato rappresenta, infatti, il 10% della forza lavoro nazionale ed in alcune regioni, come ad esempio la Lombardia, il dato supera abbondantemente questa percentuale. Il Governo viene dunque incalzato ad un rapido adeguamento alle nuove disposizioni attraverso un apposito provvedimento, anche tenendo conto di un’altra pesante criticità: i contratti a tempo determinato nel Ssn rappresentano una varietà di tipologie, molte delle quali classificate tra le “atipiche”. Meglio, insomma, prendere la palla al balzo, operando la stabilizzazione, prima di essere travolti da una valanga di ricorsi.

Un rischio, quello dei ricorsi, a cui potrebbe sommarsene ad un altro: l’Italia, è già sotto procedura di infrazione da parte della Commissione Europea; se non dovesse, dunque, adeguarsi rapidamente dovrebbe anche pagare una multa milionaria. E sarebbe un duro colpo da assorbire in un periodo di crisi e di spending review in cui si chiedono continuamente sacrifici agli italiani e si continua a tagliare su servizi anche essenziali. Il caso della sanità è, in questo senso,  proprio emblematico. Ancora una volta dunque l’Europa estrae il cartellino giallo nei confronti dell’Italia e, per non farsi sventolare il rosso, bisognerà correre in fretta ai ripari per dribblare i ricorsi.

Articoli correlati
Sanità Lazio, nuovo accordo per stabilizzare i precari. Da aprile le prime assunzioni
Cgil, Cisl e Uil: «Resta la necessità di nuove contrattualizzazioni straordinarie per rinforzare la rete del Ssr»
Stabilizzazione precari assunti in emergenza, Crudele (SIGM): «Ora strategia anche per specializzandi»
Gli operatori sanitari reclutati con un contratto a tempo determinato durante l'emergenza Covid saranno stabilizzati. La rappresentante del Segretariato Italiano Giovani Medici: «Auspichiamo un tavolo di confronto per gli specializzandi che hanno risposto presente»
Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»
Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
«Assumere i 66mila precari della sanità reclutati durante l’emergenza Covid». La proposta Fiaso
Migliore (Fiaso): «Assumere chi ha svolto per 12 mesi in modo continuativo servizio nelle nostre aziende oppure estendere il periodo di validità del beneficio della legge Madia fino alla fine del 2023, per consentire a coloro che sono stati assunti tra marzo e giugno 2020 di maturare i 36 mesi necessari all’assunzione a tempo indeterminato»
di Isabella Faggiano
Dl Rilancio, Fp Cgil: «Stabilizzare medici di emergenza-urgenza»
«Sosteniamo emendamenti Pd e M5S, serve potenziare assistenza territoriale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...