Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2015 16:21

Malattie infettive, informare i cittadini per vincere la sfida

Intervista al professor Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Spallanzani di Roma: «Non solo AIDS. Formazione del personale medico e valutazione del rischio primi passi per la prevenzione»
Malattie infettive, informare i cittadini per vincere la sfida

Non abbassare la guardia sull’AIDS. E per farlo bisogna puntare sulla informazione della popolazione, chiamata a valutare comportamenti rischiosi e opportunità di prevenzione, e sulla continua formazione del personale medico chiamato ad affrontare questa ed altre pandemie.


Questi gli imperativi emersi dalla giornata mondiale della lotta all’AIDS celebrata all’Istituto Lazzaro Spallanzani insieme ai 30 anni di ANLAids. Ai microfoni di Sanità informazione il direttore scientifico dello Spallanzani, il professor Ippolito, sottolinea le attenzioni necessarie…
«L’Aids non è scomparso e oggi più che mai è fondamentale avere una visione globale. Questo congresso simboleggia proprio l’alleanza tra lo Spallanzani e le Ong, in particolare appunto l’ANLAids, con la politica che deve fare attenzione e con il mondo dei media che non deve ricordarsi dell’AIDS solo il 1° Dicembre, perché l’AIDS purtroppo esiste tutti i giorni. Usare il preservativo, sottoporsi al test, ed eventualmente essere curati tempestivamente in strutture d’eccellenza. Non esiste un’altra via: è una malattia che si può combattere, e che infatti si combatte con successo. Da malattia mortale, infatti, l’AIDS è diventata una malattia non ancora guaribile, ma curabile, e con cui si può convivere in modo normale, anche se dipendente dai farmaci».

L’attenzione dei media, e quindi l’informazione, sono fattori determinanti per combattere l’AIDS. L’informazione, insieme alla formazione di coloro che sono chiamati a gestire queste patologie…
«L’informazione è necessaria, in quanto si deve indurre la popolazione a valutare i propri comportamenti e i propri rischi. Spesso si valutano i rischi altrui e non i propri, non si valuta l’esposizione né quante volte si rischia di esporvisi per motivi banali: il grosso delle trasmissioni è per via sessuale e la gente si dimentica di usare il preservativo».

Formare anche il personale sanitario può aiutare a gestire con le attenzioni necessarie questo tipo di patologie trasmissibili…
«L’Italia ha un programma di formazione per i reparti di Malattie Infettive: un programma che vive ormai dal 1990 e che ha formato intere generazioni di medici, infermieri, biologi, che lavorano in strutture dove sono presenti reparti di Malattie Infettive. Questo è un modello di come l’Italia, quando fa le cose, le fa bene e può arrivare in maniera capillare su tutto».

Articoli correlati
Aids, ISS e Fondazione The Bridge: «Più servizi di genere a sostegno di chi invecchia con HIV»
HIV Outcomes Italia è un progetto nato a livello europeo nel 2016 per ragionare su una nuova modalità di affrontare i bisogni delle persone sieropositive e migliorarne la vita. Obiettivo individuare nuovi percorsi diagnostici e terapeutici
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone