Lavoro e Professioni 21 Febbraio 2020 19:56

Malnutrizione, documento ANDID: «Pasto ad alta densità nutritiva nelle strutture sanitarie per combatterla»

«Con questo atto - spiega Marco Tonelli, Presidente ANDID, Associazione nazionale dei Dietisti -, intendiamo promuovere un’alleanza sulla prevenzione e gestione del rischio nutrizionale nella convinzione che il diritto alla salute e la sicurezza delle cure passi anche attraverso la capacità di fare ciascuno la propria parte. Ci allineiamo ad altre associazioni di Dietisti europee»

Malati e Malnutriti. È la realtà a cui possono essere esposte le persone ospedalizzate. Una condizione che pesa sia su coloro che a causa di una scorretta alimentazione si trovano debilitati e incapaci di far fronte a importanti cure, sia sul SSN costretto a sostenere costi elevati associati a un più alto rischio di complicanze e riammissioni ospedaliere dovute appunto alla malnutrizione. 

Un passo avanti però è stato fatto: ANDID, l’Associazione nazionale dei dietisti, ha redatto un importante documento per contrastare questo fenomeno diffuso. «La motivazione che ha portato alla stesura di questo documento di posizionamento – spiega Marco Tonelli, Presidente ANDID – è quella di dare una risposta concreta a una realtà che riguarda 1 paziente ospedalizzato su 3». 

LEGGI IL DOCUMENTO ANDID SULLA MALNUTRIZIONE

«Dal 1974, anno in cui fu pubblicato l’ormai storico Iatrogenic Malnutrition. The Skeleton in the Hospital Closet, nel quale Butterworth denunciava per la prima volta la frequenza e la gravità della malnutrizione in ospedale, numerosi altri studi hanno sottolineato l’entità del fenomeno, concordando sulla necessità di adoperarsi tutti affinché ogni persona abbia la possibilità di alimentarsi in modo soddisfacente e sicuro nelle strutture sanitarie e/o socio-assistenziali nelle quali è ospitata», spiega Tonelli -. Tuttavia, ancora oggi, la malnutrizione rappresenta un problema misconosciuto, spesso non rilevato, trascurato o sottovalutato, cosicché migliaia di cittadini vulnerabili (anziani, persone candidate a interventi di chirurgia maggiore o affette da patologie correlate ad alto rischio di malnutrizione quali quelle oncologiche, neurologiche, cardio e cerebrovascolari), nelle organizzazioni sanitari e socio-sanitarie, continuano a essere esposti al rischio di sviluppare malnutrizione a causa di un’alimentazione insufficiente o inappropriata».

Nel nostro Paese, a eccezione di alcune esperienze (ad esempio nella Regione Toscana), risulta generalmente ancora sottovalutata la relazione alimentazione/rischio clinico, seppure esperienze internazionali abbiano documentato come un’ampia parte degli incidenti segnalati con danno grave, moderato o lieve siano riconducibili ai trattamenti nutrizionali attuati o, più spesso, non attuati. 

«ANDID – continua Tonelli – ha ritenuto perciò che, più che continuare a valutare l’entità del problema, fossero necessarie azioni concrete per contribuire a migliorare la salute e la qualità di vita degli assistiti, riducendo nel contempo costi evitabili, compresi quelli inutili correlati ad un uso improprio delle risorse. In questo documento, in maniera dettagliata, sono così presenti anche proposte e indicazioni di carattere pratico per coniugare principi scientifici con appetibilità, gusto, facilità di assunzione, riduzione volumetrica delle porzioni, presenza di macro e micronutrienti per prevenire e combattere la malnutrizione. Questo documento intende coinvolgere tutti gli attori che hanno ruolo e responsabilità nella programmazione sanitaria e nel processo assistenziale della nutrizione (dirigenti, dietisti, medici, infermieri, pazienti/familiari/caregiver e aziende di ristorazione), offrendo un contributo di tipo tecnico e professionale con l’obiettivo di fornire specifiche indicazioni sul pasto e sui programmi alimentari appropriati, efficaci e sostenibili».

«La Federazione nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) ha manifestato apprezzamento per gli obiettivi, il rigore metodologico che lo caratterizza e la qualità dei contenuti», afferma Alessandro Beux, Presidente di FNO TSRM e PSTRP -. La malnutrizione è un problema spesso sottovalutato, spesso presente già all’inizio del ricovero, che si acuisce durante la degenza, particolarmente negli anziani e nei lungodegenti, e comporta ricoveri ripetuti, ritardo nelle guarigioni, allungamento delle degenze medie e ridotta risposta alle terapie. Ecco perché risulta utile un contributo concreto alla gestione di questa problematica. Mettere in pratica quanto contenuto nel documento richiederà un grande impegno nell’attuazione e nel monitoraggio delle realizzazioni effettive, ma i Dietisti, ancora una volta, sono pronti a fare la propria parte».

Articoli correlati
«In Afghanistan il rischio di morte in parto è 300 volte superiore all’Italia. Governo non paga i medici», il quadro di Brunelli (Intersos)
I progetti già realizzati da Intersos, il vicedirettore regionale per l’Afghanistan: «Operativi due Trauma Point, due centri di salute e tre cliniche mobili. Trattiamo la malnutrizione grave tra i bambini. Sosteniamo psicologicamente, legalmente ed economicamente le categorie fragili»
Nutrizione clinica, un paziente oncologico su cinque muore per carenze alimentari
Dal corso di formazione di Nutrizione Medica – Unione Italiana Food emerge che il 75% dei pazienti neoplastici è malnutrito al momento della diagnosi
Professioni sanitarie, FNO TSRM PSTRP rinnova i vertici. Il presidente Beux: «Progetto ciclopico, ma ce l’abbiamo fatta»
Il Presidente della Federazione che riunisce 19 professioni sanitarie traccia un bilancio dei tre anni al vertice e rilancia il tema della prevenzione. Poi sottolinea: «Fondamentale superare gli individualismi, anche professionali, a favore della collettività, anche inter-professionale». A giugno sarà approvata la Costituzione Etica delle professioni
Responsabilità professionale, FNO TSRM e PSTRP prepara i professionisti sanitari a diventare CTU e periti
Erogato in modalità FAD, il corso è stato presentato in occasione del webinar tenutosi il 19 marzo scorso al quale hanno partecipato circa  300 professionisti. Con questo corso, la FNO TSRM e PSTRP dà seguito ad un impegno assunto con il Consiglio Superiore della Magistratura e con il Consiglio Nazionale Forense per garantire competenze funzionali alla collaborazione tecnica con l’amministrazione della Giustizia e con gli operatori forensi
Obesità e malnutrizione tra gli effetti della pandemia. L’esperta: «Curare l’alimentazione dei pazienti ricoverati e a casa»
Scarsa attività fisica, sedentarietà e diete sballate hanno provocato una crescita di obesità e un rischio di malnutrizione. Picardi (biologa): «Un buon trattamento nutrizionale deve essere all’ordine del giorno non solo per pazienti ricoverati, a rischio di malnutrizione e sarcopenia, ma anche per soggetti sedentari e chiusi a casa a causa dell’isolamento»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...