Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2018 14:27

Corruzione in sanità, Silenzi: «Medici siano i ‘custodi’ delle risorse. Bene trasparenza, ma non demonizzare privato»

«Ogni decisione terapeutica ha delle ripercussioni non solo sulla salute ma anche sui costi del SSN», sottolinea il vicepresidente della Società Italiana Medici Manager che aggiunge: «Importante permettere al cittadino di conoscere le strutture sanitarie in base ai dati sugli esiti e quelli che sono gli indicatori di qualità»
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Corruzione in sanità, Silenzi: «Medici siano i ‘custodi’ delle risorse. Bene trasparenza, ma non demonizzare privato»

Difficoltà di accesso alle prestazioni e lunghe liste d’attesa spingono i cittadini a rinunciare alle cure o ad affidare al privato la propria salute. Nel 2017, infatti, la spesa sanitaria privata ha raggiunto i 40 miliardi di euro.  Oltre a questo, il nostro sistema sanitario – nato quarant’anni fa per decisione dell’allora ministro della sanità Tina Anselmi – un servizio universalistico di garanzia delle cure, deve fare i conti con la corruzione, che consuma i fondi per le strutture, i farmaci e l’assistenza. Secondo Transparency Italia, la sanità rappresenta uno dei settori con più casi di corruzione; per questo motivo, il nuovo Governo sta lavorando al cosiddetto Sunshine Act, il provvedimento sulla trasparenza in sanità in discussione alla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.

Andrea Silenzi, vicepresidente della Società Italiana Medici Manager, ci ha elencato gli effetti positivi della trasparenza e del Public Reporting in sanità: permettere al cittadino di conoscere le strutture sanitarie basandosi sull’elaborazione di dati ufficiali e fattori come efficacia, sicurezza, appropriatezza e competenza, migliorano l’assistenza sanitaria. A suo avviso, oltre a combattere con forza la corruzione in sanità, ogni medico deve essere consapevole che ogni decisione terapeutica ha delle ripercussioni non solo sulla salute ma anche sui costi del SSN: un bene comune in sofferenza, che va protetto e difeso dagli sprechi.   

Vicepresidente, parliamo di corruzione in sanità, un tema strettamente connesso con l’etica della professione. Il Sunshine act è in discussione alla Camera dei Deputati: lei che opinione ha di un provvedimento sulla trasparenza delle donazioni?

«La trasparenza è sicuramente qualcosa che fa bene alla sanità, lo vediamo dal punto di vista clinico gestionale; ci sono evidenze che il public reporting in sanità – ossia pubblicare i dati sugli esiti e quelli che sono gli indicatori di qualità delle organizzazioni sanitarie –  migliora l’assistenza sanitaria. Allo stesso modo, la trasparenza permette a tutti di avere le stesse informazioni da condividere per poter fare delle scelte consapevoli. Dal punto di vista degli obiettivi sicuramente è qualcosa da perseguire – è uno strumento che sta avendo i suoi effetti positivi a livello internazionale – quello che deve essere fatto è, a mio avviso, non è solo rendere trasparenti i dati ma anche cercare di analizzare i risultati del rapporto che esiste tra il professionista sanitario e il privato, che però non deve essere demonizzato. Ricordiamoci che, soprattutto la ricerca e la formazione, vanno avanti, spesso, anche grazie agli investimenti e al supporto che il privato dà alla nostra sanità. Rendere trasparenti i dati sì ma anche i risultati, perché investire 10mila euro in un progetto di alta qualità non ha la stessa ricaduta che investirne altrettanti in attività di minor valore, discriminiamo anche il costo».

La corruzione in sanità ha un dato che pesa ancora; i dati di Transparency, sottolineano che non è percepito ancora come uno dei temi da affrontare con più energia, anzi, viene visto ancora in coda. Invece, quanto è importante combattere la corruzione in sanità?

«È fondamentale, non soltanto per il medico e professionista sanitario. Ormai sono 27 le professioni sanitarie riconosciute nel SSN ed è fondamentale avere la consapevolezza di quello che è lo status di conflitto di interessi che può essere diretto o indiretto in relazione alla posizione che si ricopre. Molto sta ad avere consapevolezza di quelle che sono le competenze etiche, di stewardship, ovvero essere custodi delle risorse. Ogni decisione terapeutica del medico, infatti, ha delle ripercussioni non solo sulla salute ma anche sui costi del SSN, che festeggia quest’anno i suoi 40 anni. Devono essere celebrati ma anche meritati da tutti i professionisti, conservando in salute un SSN che ha bisogno dei suoi professionisti in prima linea».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone