Lavoro e Professioni 29 Maggio 2018 11:13

I medici devono nominare un Data Protection Officer per la gestione della loro attività lato privacy?

Il Data Protection Officer è una figura introdotta dal GDPR UE in materia di privacy, la cui nomina è obbligatoria solo in determinate circostanze ad esempio per gli enti pubblici o per coloro che gestiscono categorie particolari di dati su larga scala.  I medici al momento sembrerebbero non rientrare nelle casistiche obbligatorie però in alcune linee guida il Garante ha precisato che sarebbe raccomandabile che i soggetti convenzionati con gli enti pubblici si dotassero di questa figura e tale precisazione potrebbe ad esempio essere applicabile ai medici di base. Ciò posto, al momento vi sono ambiti poco chiari e nei prossimi mesi dovrebbero intervenire normative interne di maggior dettaglio, ma nel frattempo è opportuno che ciascun professionista si affidi ad un consulente specializzato in materia per avere almeno un riferimento sulle linee guida essenziali da seguire.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...