Lavoro e Professioni 10 Giugno 2022 16:11

Medici e infermieri: patto su assistenza. Anelli (Fnomceo): «Regioni in ritardo sui fabbisogni»

Riuniti i due Comitati Centrali Fnomceo-Fnopi: «Da noi le indicazioni per la qualità e l’efficienza dei servizi. Ai cittadini vanno garantite le competenze delle due professioni». Anelli: «DM 71 ha sottostimato fabbisogno infermieri nelle case di comunità e non ha risolto il problema della carenza dei MMG»

Le affermazioni di Letizia Moratti sulle supplenze degli infermieri per contrastare la carenza dei MMG hanno sollevato un vespaio di polemiche da parte di medici, infermieri, sindacati e politici. «Una presa di posizione improvvida, e sotto certi aspetti anche inconcepibile. Prevedere che una professione diversa quella medica possa sostituire i medici mi sembra veramente improponibile» ha detto il Presidente della Fnomceo Filippo Anelli.

Anelli su infermieri supplenti dei medici: «Professionisti siano rispettati»

«Chiedo che la politica rispetti le professioni – ha proseguito Anelli -. I professionisti devono essere rispettati per le loro competenze e messi nelle condizioni di poter bene operare». Il presidente Fnomceo crede sia arrivato il momento «di chiedere il conto alle Regioni. Perché la difficoltà che vivono i professionisti deriva dall’errata programmazione che nel passato si è fatta. E che oggi ci ha portato ad avere gravissime conseguenze sul rispetto del diritto alla salute dei cittadini».

«Vogliamo svolgere la nostra azione in maniera sinergica per la salute dei cittadini»

Auspica «provvedimenti urgenti, nel rispetto delle competenze di ogni singola professione. Non possiamo accettare – ha sottolineato – che alle disuguaglianze che finora non sono state colmate dai vent’anni di una sanità fatta dalle Regioni, testimoniate dalle differenze sul territorio degli indici di sopravvivenza o di quelli relativi alle performance del SSN, si aggiunga anche quella di vedere l’esercizio delle professioni fatto in maniera non qualitativamente adeguata e soprattutto senza le opportune competenze. Ed è per questo che Anelli chiede che medici e infermieri siano messi «nelle condizioni di poter lavorare secondo le nostre competenze e soprattutto di poter svolgere la nostra azione in maniera sinergica per la difesa della salute dei cittadini».

E all’indomani delle inaspettate dichiarazioni della vicepresidente e assessore al welfare della Lombardia, medici e infermieri siglano un “patto di diamante” per garantire la miglior qualità di assistenza possibile. Lo hanno stretto oggi a Roma, nella prima riunione ufficiale dei due Comitati Centrali della Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) e della Federazione degli Ordini delle Professioni infermieristiche (Fnopi). Insieme, rappresentano quasi un milione di professionisti.

Consulcesi Club: consulenze legali illimitate con Mio Avvocato

Consulenze giuridiche illimitate in ambito civile, penale o lavorativo per rispondere a tutte le tue domande e indirizzarti verso la soluzione migliore. Attiva la prova di 30 giorni di Consulcesi Club e ricevi assistenza legale gratuita.

Medici e infermieri: un patto di diamante

È la prima volta che le due Federazioni avviano un percorso condiviso, congiunto e concreto. Il motivo è non consentire più a nessuno di dividere e strumentalizzare le due professioni. Medici e infermieri vogliono lavorare insieme – come hanno sempre fatto – e dialogare in modo responsabile, nel rispetto delle competenze di ciascuno e con lo scopo di stabilire un’interazione efficace. L’obiettivo primario è, in primis, garantire ai cittadini tutte le competenze peculiari e sinergiche delle due professioni. Contrari fermamente a ogni intervento che si rifletta sulla qualità delle cure, medici e infermieri si pongono come interlocutori privilegiati della politica. A cui chiedono una vera riforma della sanità.

Fnomceo-Fnopi: «Non consentiremo più a nessuno di dividerci e strumentalizzarci»

Un rapporto sinergico tra medici e infermieri porterà a un modello condiviso di riorganizzazione dell’assistenza territoriale. Nel corso delle riunioni, i due Comitati Centrali discuteranno di Case di Comunità e del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Le prime dovranno essere “diffuse”: luoghi di incontro e di confronto per organizzare l’assistenza in modo capillare sul territorio ed entrare al domicilio del cittadino. Il Pnrr deve integrarsi con il Piano nazionale cronicità, per dare risposte di salute e prossimità agli oltre 22 milioni di pazienti cronici in Italia. Come? Creando reti sovraregionali e interprofessionali di assistenza. Al centro del dibattito anche la formazione e le aggressioni ai sanitari. Le due Federazioni chiedono una vera sicurezza sul lavoro e una retribuzione adeguata ai livelli europei. Non ultime, deontologia, presupposto per un nuovo patto medico-infermiere-paziente e carenza di personale. Colmarla dà dignità al lavoro e migliora l’assistenza.

DM 71 e assistenza territoriale: Anelli: «Regioni in ritardo sui fabbisogni»

Sulla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale, il Presidente Anelli ha affermato ai nostri microfoni: «Il DM 71 ha stabilito il fabbisogno degli infermieri, per me molto sottostimato, nelle case di comunità. Non ha definito il rapporto tra infermieri e medici di medicina generale e non ha risolto il problema della carenza dei MMG. Ancora oggi le regioni sono in ritardo nella definizione dei fabbisogni – ha aggiunto -. Siamo partiti da un rapporto di un medico ogni mille assistiti. Oggi siamo arrivati a un medico ogni 1300 assisiti e in alcune zone il numero è salito in maniera vertiginosa. Se vogliamo garantire la qualità, bisognerà individuare e formare i medici».

Oltre a questo, Anelli ha ribadito la necessità di modificare il percorso formativo della medicina generale adeguandola agli standard universitari. «Su questo credo che sia al lavoro una commissione del Consiglio Superiore di Sanità con la quale, spero in breve tempo, riusciremo a confrontarci per elaborare una proposta condivisa».

Anelli: «Senza medici e infermieri la sanità non ci può essere»

«Dalla giornata di oggi – ha evidenziato Barbara Mangiacavalli- scaturisce una sinergia molto importante. Abbiamo ufficializzato un cammino che c’è da sempre ma che ora assume un ruolo incisivo nelle scelte dell’organizzazione e della gestione clinica della salute dei cittadini». Le fa eco Anelli: «La prima necessità è dare assistenza ai cittadini e al SSN. Annullare le disuguaglianze, fissando e raggiungendo obiettivi di salute condivisi. Senza medici e infermieri la sanità non ci può essere: insieme dobbiamo recuperare il senso vero della cura e dell’assistenza nello spirito della Legge istitutiva del SSN».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...