Lavoro e Professioni 15 Settembre 2020 08:46

Medici e infermieri pronti per seconda ondata: in estate + 30% corsi online su Covid

Consulcesi registra un picco rispetto l’anno precedente e nella top ten dei titoli più scelti 8 sono sulla pandemia: in pole il docufilm “Covid 19 – Il virus della Paura”

Secondo l’Oms in autunno ci sarà una seconda ondata, particolarmente intensa, del Covid-19. L’Italia è pronta? Gli operatori sanitari italiani hanno approfittato di questa tregua estiva del virus per aggiornare le loro competenze.

Consulcesi, realtà di riferimento nella formazione a distanza, registra un aumento del 30% (rispetto lo stesso periodo del 2019) di fruizione dei corsi da parte dei professionisti sanitari nonostante il bonus concesso proprio per la pandemia. Non sorprende che nella top ten dei dieci titoli più scelti, otto siano quelli della collana Covid con al primo posto il docufilm “Covid-19 il virus della Paura” seguito da “Covid-19 l’esperienza cinese”. Di grande interesse per tutti gli operatori sanitari anche i corsi sul rischio professionale e la sicurezza sul lavoro sempre legati al coronavirus.

«E’ la prova di quanto sapevamo già: in ambito sanitario è alto il fabbisogno formativo e l’aggiornamento continuo è parte integrante della professione. Un bisogno che dopo lo spartiacque dell’emergenza coronavirus si è trasformato in necessità – ha dichiarato Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi -. I mesi di lockdown hanno permesso a nuove modalità di fruizione di svilupparsi, facendo crescere la richiesta di formazione a distanza rispetto a quella residenziale».

Gli infermieri i più formati. Al primo posto, in ogni singolo titolo della collana Covid-19, ci sono gli infermieri. «Sono loro la categoria professionale probabilmente più esposta, che ha pagato in termini di vite e sacrifici, ed è quella che sta acquisendo e rafforzando maggiori conoscenze sul nuovo virus», commenta Tortorella. Tra le altre specializzazioni più ‘preparate’ sul covid-19 ci sono i medici del lavoro, gli anestesisti, i pediatri e gli psichiatri. In totale, sono stati 5.340 i professionisti che si sono iscritti e hanno concluso uno dei 11 corsi dell’offerta formativa Consulcesi sul Covid-19. Il catalogo Fad per il mese di settembre vanta un totale di 260 corsi, di cui 19 relativi alla modalità Interattivi, 22 a Film Formazione e 19 relativi a quella e-Book.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...