Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019 09:00

Medici di famiglia e cronicità, Bartoletti (Fimmg): «Accesso a farmaci innovativi limitato perché non si vuole che noi li prescriviamo»

Il vicesegretario della Fimmg: «Bisogna prevenire le malattie croniche e poi dichiarar loro guerra, rompendo gli schemi e istituendo una rete di servizi alla persona che integri ospedale e territorio». E sulle liste d'attesa: «È normale che mostri burocratici come i CUP non rispettino i tempi previsti per le singole patologie. Non avere la possibilità di gestire il percorso del malato cronico dal proprio studio è una grave limitazione per il medico di famiglia»
Medici di famiglia e cronicità, Bartoletti (Fimmg): «Accesso a farmaci innovativi limitato perché non si vuole che noi li prescriviamo»

«Se noi medici di famiglia continuiamo ad essere gli unici in Europa a non poter prescrivere farmaci innovativi per le malattie croniche, il problema è economico, non sanitario». Così Pier Luigi Bartoletti, vice segretario nazionale della Fimmg, commenta l’ormai annoso dibattito sulla gestione delle cronicità e il ruolo del medico di medicina generale, che non può prescrivere il piano terapeutico, compito esclusivo dello specialista. «Il prezzo del farmaco non cambia in base a chi lo prescrive – continua Bartoletti, cercando la ratio della misura -. Significa allora che si vuole limitare l’accesso a quei farmaci per non aumentare la spesa. Chi amministra deve prendersi le sue responsabilità se in questo Paese ci sono ancora malati cui devono essere amputati piedi o gambe quando potrebbero essere curati in maniera migliore con farmaci innovativi».

Quella contro le malattie croniche è una delle battaglie più importanti che un Paese anziano come il nostro è chiamato ad affrontare, in primis «riscoprendo e promuovendo la prevenzione», ma poi «dichiarando guerra alle cronicità». E per vincerla, la guerra, secondo Bartoletti «bisogna rompere gli schemi, cominciando ad innovare anche mentalmente l’approccio alla problematica. «Forse è tempo – spiega il vice segretario della Fimmg – di non parlare più di ospedale e territorio, ma di parlare di rete di servizi alla persona, alcuni dei quali vengono offerti nel setting ospedaliero ed altri lontano dall’ospedale. D’altro canto, i bisogni del Paese sono diversi da quelli di 40 anni fa, quando è nato il Servizio sanitario nazionale».

LEGGI ANCHE: SSN, DE POLI (UDC): «SERVE PIANO MARSHALL PER ADATTARLO A NUOVI BISOGNI DELLA POPOLAZIONE, INTEGRANDO OSPEDALI E TERRITORIO»

Un cambiamento necessario anche per i malati cronici, che «non hanno tanto necessità di un medico, quanto dell’assistenza – prosegue Bartoletti -. Sono malattie gestibili, ma purtroppo non curabili, e richiedono quindi riabilitazione o fisioterapia. Servono altre figure che riescano a soddisfare i loro bisogni».

Il medico di medicina generale potrebbe però ricoprire un ruolo importante nell’accesso del malato cronico ai servizi ospedalieri: «Stiamo cercando di avvicinare ospedale e territorio per facilitare l’accesso ai servizi dei pazienti cronici al di fuori dalle logiche delle liste d’attesa, che fanno aspettare troppo a lungo persone che non possono permetterselo. Non avere la possibilità di gestire il percorso e la presa in carico di quel malato dal mio studio di medico di famiglia è sicuramente una grave limitazione – aggiunge Bartoletti -. Se tutto viene delegato a una tecnostruttura, a un mostro burocratico come il CUP, per il quale si è dei numeri, è normale che i tempi di attesa previsti per le singole patologie non vengano rispettati. E così le persone, per ricevere una prestazione in tempi rapidi, devono ricorrere al portafoglio e recarsi in strutture private. Questo non è accettabile».

«Allo stesso tempo – continua -, c’è anche chi, al contrario, per evitare liste di attesa o ticket va al Pronto soccorso in maniera reiterata, togliendo risorse a chi ne ha bisogno e facendo aspettare chi non può aspettare. Ricordiamoci dei diritti, ma anche dei doveri», conclude.

LEGGI ANCHE: SOVRAFFOLLAMENTO PRONTO SOCCORSO, LUISA RIGIMENTI (LEGA): «UNITA’ DI SUPPORTO CON MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER LIMITARE ACCESSI IMPROPRI»

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...