Lavoro e Professioni 16 Settembre 2014 16:55

Medici fiscali sull’orlo di una crisi di nervi: esplode la protesta a Montecitorio

Contestano la riduzione del 90% dei controlli da parte dell'INPS ed il rimpallo di responsabilità con il Governo
Medici fiscali sull’orlo di una crisi di nervi: esplode la protesta a Montecitorio

La fibrillazione dei Medici Fiscali dell’INPS si è riversata a Montecitorio durante la manifestazione indetta dall’8 al 10 settembre: i motivi del malcontento, espresso a chiare lettere, risalgono al 30 aprile dello scorso anno, quando il principale ente previdenziale italiano ha decretato la riduzione del 90% sui controllo dei lavoratori in malattia nel settore privato.

La decisione dell’INPS, oltre a vanificare l’impegno pluridecennale nel combattere la piaga dell’assenteismo dal lavoro per malattia – impegno che ha consentito di riportare l’Italia nei parametri degli altri Paesi europei – ha causato un grave condizione di sottoccupazione tra i medici fiscali, nella totale indifferenza da parte delle Istituzioni e della FNOMCeO. Quel che chiedono i manifestanti è il rinnovo del Decreto Ministeriale 8 maggio 2008 sulle visite di controllo effettuate dai medici fiscali dell’INPS,  in favore di una convenzione che garantisca una maggiore stabilità a professionisti difficilmente ricollocabili sul mercato e che ora vivono con poche centinaia di euro, garantite solo dai datori di lavoro privati. Solo questi ultimi, infatti, ricorrono alle loro prestazioni.

A supportare le istanze dei camici bianchi giungerebbero anche le conclusioni dell’indagine conoscitiva recentemente conclusa dalla Commissione Affari Sociali. L’esito dell’indagine ha riconfermato l’utilità di un sistema di controlli che contrasti il fenomeno dell’assenteismo e assicuri il corretto uso delle risorse pubbliche oltre, naturalmente, a rispondere alle esigenze dei datori di lavoro in merito ai controlli sulla salute dei propri dipendenti. Un potere, questo, che lo Statuto dei lavoratori prevede venga esercitato solo attraverso i servizi ispettivi degli enti previdenziali. Insomma, anche secondo la Commissione Affari Sociali, è l’INPS l’unico ente preposto a tale funzione, sia nel pubblico che nel privato.

A 17 mesi dal provvedimento, è sempre più forte la percezione della sua incongruenza e della trasversalità delle conseguenze negative: se da un lato infatti colpisce professionisti con esperienza ultraventennale, dall’altro danneggia lo Stato e la collettività per l’incrementarsi del fenomeno  – spesso abusato – dell’assenteismo per malattia e penalizzando chi, invece, è costretto ad avvalersene per reali e comprovate esigenze di salute.

Articoli correlati
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
Medici contro l’ipotesi di usare gli infermieri come «supplenti» degli mmg
La Fnomceo e la Cimo-Fesmed rispondono all'assessore della Lombardia Letizia Moratti, secondo la quale gli infermieri potrebbe sostituire e contribuire alla carenza di medici di famiglia
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...