Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2019 13:00

Fisco, la novità per i medici: «Fondi europei per l’acquisto di apparecchiature e macchinari innovativi»

Il commercialista Marco Ginanneschi: «Dai rotativi all’iperammortamento del 250% per gli investimenti nella sanità 4.0, ecco come l’Unione europea può supportare le spese dei medici»
Fisco, la novità per i medici: «Fondi europei per l’acquisto di apparecchiature e macchinari innovativi»

Anche i medici possono accedere ai fondi europei. Questa la novità delle ultime programmazioni UE, che fanno rientrare nella categoria di impresa anche il professionista. «I fondi europei hanno come obiettivo quello di aiutare i professionisti, come i medici, a dotarsi di macchinari e strumentazioni innovativi ed essenziali per lo svolgimento del loro lavoro, ma che spesso richiedono un investimento non sempre facile da affrontare». Così il commercialista Marco Ginanneschi, titolare di un prestigioso studio partner di Consulcesi, ha affrontato la tematica al simposio organizzato dal Gruppo oculisti ambulatoriali liberi (Goal) nell’ambito del congresso Aimo.

LEGGI ANCHE: CONGRESSO AIMO E SIMPOSIO GOAL, TORTORELLA: «LA BLOCKCHAIN CAMBIA LA SANITÀ, ANCHE PER GLI OCULISTI»

«In alcune Regioni, come nel Lazio, ci sono ad esempio bandi destinati alle imprese, anche individuali, fatti con strumenti che si chiamano rotativi. Si tratta – ha spiegato Ginanneschi – di prestiti agevolati a interesse zero che, una volta restituiti, alimentano il bacino che potrà rifinanziare altri professionisti».

«Ma passando a misure più corpose – ha continuato –, una circolare del ministero dello Sviluppo economico del marzo 2019 ha stabilito l’iperammortamento per gli investimenti in beni strumentali nella cosiddetta “sanità 4.0”, che quindi riguardino robotica e intelligenza artificiale. Il costo dei beni strumentali può essere quindi ammortizzato fino al 250%. Una misura fiscale che vale per tutte le modalità di acquisizione dei macchinari, anche il leasing».

«L’Unione europea ha stanziato 101 miliardi di euro per il programma della salute – ha concluso Ginanneschi -. Se c’è la possibilità di un supporto per l’acquisto di apparecchiature che possano facilitare concretamente la professione, perché non sfruttarla».

LEGGI ANCHE: EUROPEE, ANTONIO TAJANI (FORZA ITALIA): «FONDI EUROPEI PER FORMAZIONE DEI MEDICI E TECNOLOGIA»

Articoli correlati
Gruppo interparlamentare cronicità, Mazzacane (GOAL) in audizione per i maculopatici
Il dr. Danilo Mazzacane, segretario della società scientifica GOAL, il 12/07/21 ha ottenuto audizione presso il gruppo interparlamentare per la cronicità, presieduto dalla senatrice Paola Bodrini per esporre le criticità del sistema di cura per le maculopatie. L’impegno di GOAL gode della collaborazione del Comitato Macula, di Cittadinanzattiva e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri […]
Medicina personalizzata ed etica: le linee guida di Goal
«Occorre programmare la sanità nel breve e nel medio termine per fronteggiare sia l’emergenza Covid, che la cura delle patologie croniche, che rischiano di arrecare ancora più danno della disgraziata pandemia. Una programmazione a lungo termine ed un buon utilizzo dei fondi europei potranno permetterci di gestire con saggezza l’apporto delle sanità pubblica e privata, al fine […]
Glaucoma, gli oculisti Goal sempre a fianco dei pazienti
«In occasione della settimana mondiale del Glaucoma è fondamentale fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia, che può comportare la cecità, influenzando negativamente sia la sfera personale, che quella sociale»
Goal –Esaso premiano i giovani che si sono distinti nella lotta al Covid-19
«La nostra Società Scientifica Goal-Gruppo OcuIisti Ambulatoriali Liberi – ha tra i suoi obiettivi valorizzare i giovani. Per questo, ogni anno assegniamo delle borse di studio per gli under 35 in oftalmologia». Così la Presidente Flavia Ronconi e Danilo Mazzacane, segretario generale GOAL. «Quest’anno – spiegano – c’è una novità: i giovani che abbiamo selezionato […]
La telemedicina in oftalmologia in era Covid-19
Un’utile risorsa per una efficace sinergia ospedale-territorio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...