Lavoro e Professioni 17 Giugno 2022 10:07

Medici legali SIMLA: «Mal pagati e ignorati, oggi più che mai necessaria la riforma voluta anche da Falcone»

A denunciare lo stato di frustrazione della categoria è Franco Marozzi vicepresidente della Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni che suggerisce una riforma del sistema secondo il modello francese
Medici legali SIMLA: «Mal pagati e ignorati, oggi più che mai necessaria la riforma voluta anche da Falcone»

Lavorano a stretto contatto con la Magistratura e le Forze dell’Ordine, recuperano informazioni e prove nelle indagini che risultano poi decisive nella soluzione dei casi; fanno autopsie sui cadaveri, forniscono dati necroscopici elaborati e certificati, definiscono epoca della morte, causa del decesso, cronologia delle lesioni, tutti elementi indispensabili per la soluzione dei casi, eppure, a fronte di un supporto decisivo, operano secondo tariffari vecchi di due decenni e vengono pagati anche a distanza di anni. Sono i medici legali.

A denunciare la condizione difficile della categoria è Franco Marozzi, vicepresidente della Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni (SIMLA) che lancia un appello alle istituzioni: «È necessaria una riforma del sistema secondo il modello di molti paesi europei dove esistono strutture medico legali, di solito istituti universitari, con laboratori e dove operano patologi forensi, che di fatto sono dipendenti  del Ministero di Grazia e Giustizia o del Ministero della Salute, e che hanno competenza su ambiti territoriali definiti come le regioni o le contee negli Stati Uniti».

Questione di dignità

Sono circa 4000 i medici legali che svolgono la loro attività in Italia, esercitano nei tribunali come periti e consulenti di Giudici e PM, una categoria con un ruolo di primo piano in ambito giudiziario che chiede dunque più attenzione: «Abbiamo un ruolo decisivo nei processi eppure siamo misconosciuti». Non ha mezzi termini Marozzi che aggiunge: «Non si tratta di un problema solo sindacale legato alle tariffe molto basse che ancora si applicano e alle lungaggini terrificanti che dobbiamo sopportare per ottenere un degno riconoscimento economico per le prestazioni che facciamo, spesso anche in condizioni difficili, ma è una questione di dignità verso i professionisti. Meritiamo rispetto anche perché siamo la voce di chi non ha più voce: vittime di omicidi, di lesioni, di abusi e maltrattamenti. Per questo chiediamo si appronti una vera riforma dell’intero sistema giudiziario, se non verrà fatto, la conseguenza sarà un impoverimento del mondo scientifico, una riduzione del numero delle autopsie e l’impossibilità di avere un servizio di medicina legale che si possa occupare anche del vivente in relazione a tutti i reati che ledono la salute dei cittadini».

Una riforma alla francese

La Società Italiana di medicina legale e delle assicurazioni con il suo vicepresidente ha le idee chiare, frutto di una esperienza maturata in 125 anni di attività: «La nostra proposta è quindi di adeguare il sistema italiano al modello europeo – conclude Marozzi -, con un approccio completamente nuovo come accade già in Francia, o Germania, dove i medici legali sono assunti in grandi centri specializzati e organizzati con le migliori tecnologie sul piano clinico e di laboratorio e si occupano delle vittime, ma anche dei viventi, di tutti coloro che subiscono violenze nel quotidiano e che oggi  in Italia non hanno uno specifico riferimento specialistico. Se oggi esistono già dei consulenti di medicina legale riferibili al Pronto soccorso è perché vengono fatte da iniziative che sorgono spontaneamente con la collaborazione dei medici legali senza alcuna organizzazione sul piano nazionale».

È un fiume in piena il vicepresidente Marozzi tanto che ricorda pure un aneddoto che risale ai primi anni ’90 quando il compianto giudice Giovanni Falcone andò a Roma come consulente del ministero della Giustizia e disse che era necessaria una riforma della medicina legale italiana. «Hanno portato via Falcone e la riforma non è mai decollata. È giunto il momento di metterla in atto», chiosa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Assistenza ospedaliera, medici legali “dimenticati”. SISMLA non ci sta e scrive al Ministro Speranza
Pedoja (segretario SISMLA): «La revisione del decreto 70 del 2015 in merito alla definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici degli ospedali proposta dal Ministero della Salute non tiene conto del ruolo dell’area medico legale»
di Federica Bosco
Elezioni, Regimenti (Lega): «Formazione professionale continua e lotta al precariato le mie priorità»
La presidente dell’associazione Medicina Legale Contemporanea è in corsa nel collegio senatoriale Fiumicino – Ostia – Ciampino. «La presenza di medici in Parlamento può migliorare la sanità italiana», afferma a Sanità Informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...