Lavoro e Professioni 15 Novembre 2021 13:09

Medicina di emergenza-urgenza, il flash mob silenzioso contro il silenzio delle Istituzioni

Appuntamento a Roma il 17 novembre alle 12.30 in piazza Santi Apostoli. I motivi della protesta, Manca (Simeu): «Fermare la fuga di medici e specializzandi, ottenere il riconoscimento di lavoro usurante e maggiore protezione contro le aggressioni»

di Isabella Faggiano
Medicina di emergenza-urgenza, il flash mob silenzioso contro il silenzio delle Istituzioni

Nessuno grido, né slogan. Solo silenzio. Il flash mob di medici e infermieri dell’emergenza-urgenza, che si terrà a Roma in piazza Santi Apostoli il 17 novembre, sarà una protesta silenziosa, intervallata solo da qualche simbolico colpo di sirena. «Vogliamo riprodurre lo stesso “assordante silenzio” che le Istituzioni, nonostante le nostre ripetute richieste, continuano a riservarci» dice Salvatore Manca, presidente della Simeu, Società Italiana della medicina di emergenza-urgenza, promotrice della mobilitazione.

L’indennità per gli operatori del pronto soccorso

Nei giorni scorsi, dopo l’annuncio della protesta, il Governo ha rotto questo silenzio. Il  ministro della Salute, Roberto Speranza, ha annunciato lo stanziamento di 90 milioni di euro di indennità per medici, infermieri e altri operatori sanitari che lavorano in pronto soccorso. «Che ci faccia piacere ricevere un indennizzo è innegabile – sottolinea Manca – . È un riconoscimento alla gravosità del nostro lavoro. Ma le risposte che attendiamo non sono economiche. Almeno, non solo. Per questo, il flash mob non sarà revocato».

I motivi della protesta

Fermare la fuga di medici e giovani specializzandi, ottenere il riconoscimento di lavoro usurante e ricevere maggiore protezione contro le aggressioni sono tra le principali richieste avanzate dalla Simeu. «Soffriamo di una carenza d’organico non più tollerabile – continua il presidente delle Società scientifica – . Mancano all’appello 4 mila medici e 10 mila infermieri. Sempre più spesso i nostri medici si formano in Italia e vanno a lavorare all’estero, dove le condizioni di lavoro e il riconoscimento economico sono di gran lunga migliori».

Le conseguenze della pandemia

I numeri della carenza d’organico sembrano essere destinati ad un ulteriore aumento: «Durante i periodi più critici della pandemia le condizioni di lavoro nei nostri reparti sono peggiorate a tal punto da aver spinto molti medici e professionisti sanitari a trasferirsi altrove. E se la situazione non dovesse migliorare, in maniera piuttosto celere, sarebbe probabile che altri colleghi seguiranno la stessa strada», avverte lo specialista.

Pronto soccorso, luoghi di pre-ricovero

Intanto il carico di lavoro è tornato ad essere ai livelli pre-pandemia: «Sono circa 24 milioni i pazienti che, ogni anno, si rivolgono ai pronto soccorso italiani. E non è escluso – aggiunge Manca – che questa cifra possa ancora aumentare a causa della riacutizzazione delle patologie di molti malati cronici, vittime degli enormi ritardi di diagnosi e trattamento accumulati durante la pandemia». Troppo spesso, i pronto soccorso diventano luoghi di pre-ricovero, dove i pazienti aspettano (anche per giorni) che si liberi un posto letto nel reparto di degenza più adeguato alle loro condizioni.

Stop alle violenze

Questo non si traduce solo in un ulteriore carico di lavoro per i sanitari, ma pure in un trattamento che può risultare poco appropriato alle esigenze dei pazienti. «Scendiamo in piazza anche per i cittadini, affinché gli siano garantire le cure più adeguate. Noi siamo sempre dalla parte dei nostri pazienti e delle loro famiglie, ma non possiamo pagare le conseguenze in prima persona del malfunzionamento dell’intera struttura sanitaria», dice Manca. I medici e i professionisti sanitari che operano all’interno dei pronto soccorso, infatti, sono tra le principali vittime di violenza verbale e fisica.

Una scuola di specialità mezza vuota

Una situazione di innegabile disagio che condiziona anche le scelte degli specializzandi. «Quest’anno i posti a disposizione per la scuola di specialità in Medicina dell’Emergenza-Urgenza erano 1.187. Quattrocentottanta sono rimasti vacanti, circa il 40% del totale. Percentuali che testimoniano un disamore verso questa professione che impone turni di 12 ore, due notti di lavoro alla settimana, un solo weekend libero al mese. Il tempo che resta, da dedicare alla famiglia ed ai propri interessi è sempre troppo poco. E – conclude Manca – non si può vivere di solo lavoro».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci
Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il collega dell'Economia, ha messo insieme un pacchetto di riforme
di Mario Zimbalo
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Medici d’emergenza in piazza: «Pronto soccorso a rischio»
I Pronto soccorso italiani sono al collasso per la grave carenza di personale. Mancano 5mila unità. Si temono situazioni di crisi soprattutto durante le festività natalizie. Domani prevista una manifestazione della Simeu davanti al Ministero della Salute
Pronto soccorso in crisi, la ricetta di Monti (Dir. PS): «Occorre forte coordinamento ospedale-territorio»
«Oggi molte persone si rivolgono al Pronto soccorso perché si trovano in difficoltà, noi dobbiamo dare una riposta» spiega Manuel Monti, Direttore del Pronto soccorso dell’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino
di Francesco Torre
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"