Lavoro e Professioni 4 Maggio 2021 12:29

Medicina di famiglia, tra presente e futuro i nodi da sciogliere per una sanità migliore

La pandemia ha evidenziato l’ovvio: la branca meno valorizzata è quella di cui avremo sempre più bisogno. Tra riforme sbandierate e finanziamenti arenati c’è necessità di rinnovare, per i mmg ma soprattutto per il bene della comunità

Medicina di famiglia, tra presente e futuro i nodi da sciogliere per una sanità migliore

Sono stati il capro espiatorio ideale, i medici di famiglia italiani, durante le fasi più dure della pandemia. La medicina territoriale è stata la “grande assente” di cui ci si è accorti a battaglia già iniziata, rea di non aver saputo assolvere ai suoi compiti di assistenza ai reali (e nuovi) bisogni della popolazione.

La nuova medicina del territorio. Dove siamo, dove andiamo

Tacciati di assenteismo, i medici di base, nonostante tra le loro file ne morissero a centinaia. Accusati di essersi trasformati in burocrati, da quegli stessi ingranaggi istituzionali che nel corso degli anni gli hanno via via addossato una tale mole di adempimenti che il tempo da dedicare alla cura e all’ascolto degli assistiti lo si trovava coi salti mortali. Salvo poi, dopo decenni di mancati investimenti e valorizzazione del settore, rendersi conto che in fondo, una medicina del territorio che funziona è buona parte di ciò che serve davvero al settore sanità, anche e soprattutto in contesti di emergenza, dove la vetta di eccellenza delle singole strutture può ben poco senza una rete capillare e strutturata di assistenza territoriale.

Ciò nonostante, i medici di famiglia sono stati reiteratamente lasciati indietro, sia per quanto riguarda la distribuzione dei DPI, sia nel coinvolgimento sui protocolli per la cura del Covid sul territorio, sia sugli adeguamenti contrattuali per le nuove prerogative e competenze che pure venivano costantemente richieste, tra cui l’aumento del personale infermieristico e amministrativo negli studi. Una riforma del settore, insomma, che assomiglia alla Campagna di Russia, con un esercito mandato a combattere con scarpe di cartone.

Un’opportunità in standby

Una delle ultime istanze di riforma per la medicina di prossimità in epoca pre-Covid risale alla fine del 2019, con lo stanziamento, in legge di bilancio 2020, di 235 milioni di euro per rafforzare le capacità degli studi tramite l’acquisto di apparecchiature per la diagnostica di primo livello: ecografi, holter, spirometri, dermoscan, e strumenti per la telemedicina. Ma il tutto, già allora, finì in una bolla di sapone: le Regioni non presentarono i relativi piani per accedere ai finanziamenti. Così, con i fondi ancora intatti, esplode l’emergenza Covid, e si decide di accelerare sia sui tamponi antigenici negli studi sia sulla diagnostica di primo livello, rimasta al palo.

La strategia era che l’ex commissario Arcuri avrebbe avocato a sé la gara per l’acquisto delle attrezzature per poi distribuirle alle Regioni. Ma anche stavolta il progetto si arena. Il testo di legge è tuttavia ancora in vigore, e quindi in teoria il compito di procedere passa al nuovo commissario Figliuolo. Peccato che, nel frattempo, aver potuto contare su queste attrezzature avrebbe permesso ai medici di famiglia di giocare un ruolo molto più incisivo nella gestione dell’emergenza. Un esempio? L’ecografo si può collegare a uno smartphone, consentendo al medico di recarsi al domicilio del paziente Covid ed effettuare una ecografia ai polmoni in collegamento con lo specialista.

Informazione e comunicazione. Un nuovo ruolo sociale per il mmg?

Un altro aspetto della questione, noto già in epoca pre-Covid ma che la pandemia ha posto in una nuova luce, è l’enorme potenziale della medicina generale nell’indirizzare correttamente la popolazione, generando consenso e affidamento in materia di salute pubblica. Sono molti gli studi condotti che attestano una grande fiducia dei cittadini nei confronti del medico di famiglia, tra cui un’indagine del 2018 condotta del Censis, secondo la quale l’88% degli italiani si fida pienamente di questa figura, percentuale che supera il 90% negli over 65.

Il medico di famiglia è l’unica istituzione sanitaria che, per antonomasia, può spogliarsi da quella veste fredda e impersonale che caratterizza ormai troppo spesso il rapporto medico-paziente, e sa diventare confidente, elargire un consiglio umano oltre che clinico, agire come depositario di scienza ma anche di buon senso.

Al tempo stesso, il medico di famiglia è “altro” rispetto alle istituzioni governative cui è stato affidato il compito di informare la popolazione nelle varie fasi delle pandemia. In ottica comunicativa, un mix esplosivo, un espediente che con tutta probabilità, adoperato sin dall’inizio dell’emergenza, avrebbe contribuito ad unificare l’informazione evitandone l’eccessiva frammentazione, il paternalismo, talvolta l’incoerenza di cui è stata spesso caratterizzata, evitando il sentimento di sfiducia e smarrimento della popolazione che ne è poi derivato. Nel prossimo futuro, che sarà caratterizzato sempre più dalle cronicità da un lato e dall’altro da crescenti esigenze di prevenzione a tutto tondo, dagli screening alle campagne vaccinali, non si potrà non tener conto di questo dato.

Scotti (Fimmg): «Nostro lavoro sottovalutato»

Ne fa un esempio Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg, che ricorda come il Ministero della Salute consigliasse inizialmente a chi aveva sintomi di chiamare il 118, bypassando il medico di famiglia, e creando inutili focolai in ospedale. «La storia è cambiata – spiega – quando abbiamo segnalato l’esigenza di un triage telefonico tra medico e paziente prima che lo stesso si recasse nel suo studio o in ospedale».

«Tutta l’attività che noi stiamo svolgendo da un anno a questa parte viene sottovalutata – aggiunge – abbiamo coperto le deficienze dei dipartimenti di produzione, raccolto tutte le informazioni di gestione che vanno dalla certificazione alla spiegazione dell’isolamento fiduciario al paziente senza che questo fosse riconosciuto. Anche con le vaccinazioni, il paziente chi chiama prima e dopo aver fatto il vaccino? Il medico di famiglia».

Dopo la pandemia “il re è nudo”. Ma alle parole seguano le azioni

Alla luce dei fatti, è evidente che mantenere la centralità sanitaria come prerogativa ospedaliera significherebbe operare una discrasia tra l’offerta di salute e l’effettiva domanda della popolazione, oltre ad essere estremamente oneroso e, in taluni frangenti, controproducente. Ma per i medici di famiglia tante sono le domande aperte, poche le risposte

«Il punto è: c’è davvero la volontà di dare un ruolo centrale alla medicina territoriale – si chiede Domenico Crisarà, vicesegretario nazionale FIMMG – restituendogli di fatto ciò che è già suo appannaggio nella percezione del cittadino? Qual è la progettualità, al di là di ciò che si sbandiera? E in questa eventuale progettualità, il medico di famiglia sarà ancora convenzionato o diventerà dipendente? L’obiettivo è, nei fatti, avere un professionista che in piena autonomia professionale e intellettuale faccia davvero gli interessi del cittadino? A me sembra che – osserva – nei fatti, il sistema remi contro qualunque riforma concreta in tal senso. Eppure, si è visto che i sistemi sanitari regionali hanno retto l’onda d’urto del Covid in maniera direttamente proporzionale al livello di organizzazione e capillarità della medicina del territorio. Laddove la medicina territoriale è stata smantellata – conclude – è stata una catastrofe».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...