Lavoro e Professioni 30 Aprile 2018 11:31

Il medico di base può essere responsabile anche se dimostra l’assenza di dolo nell’emissione di certificazioni mediche attestanti stati morbosi non esistenti?

In effetti il medico potrebbe essere considerato responsabile in via colposa quando abbia rilasciato i certificati con troppa superficialità o senza le opportune verifiche, creando le condizioni che abbiano consentito ad uno dei suo pazienti di effettuare assenze ingiustificate sul luogo di lavoro.

In tal senso ad esempio la Corte dei Conti Sez. Umbria, sentenza n. 47/2017 ha stabilito a carico del medico di base una responsabilità derivante da colpa, condannandolo al risarcimento del danno erariale cagionato dalle assenze ingiustificate del dipendente pubblico in favore del quale aveva emesso le certificazioni di malattia.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone