Lavoro e Professioni 2 Gennaio 2023 10:57

Mi conviene richiedere il riscatto della laurea?

Esercitando il riscatto degli anni di laurea si ottiene la possibilità di trasformare gli anni universitari in anni contributivi, integrando così la propria posizione, dunque, si può andare in pensione prima e con un importo mensile aumentato. Il riscatto può essere ordinario, agevolato, contributivo o retributivo, ma la scelta di attivare una di queste procedure e la relativa convenienza, non possono essere indicate in termini generali giacché, è sempre necessario valutare il caso concreto. Ad esempio, con il decreto-legge 4/19 è stato introdotto il riscatto agevolato, che è indubbiamente conveniente dal punto di vista economico nella maggior parte dei casi, ma vi possono accedere solo soggetti in possesso di alcuni requisiti specifici. Le consigliamo dunque di rivolgersi ad un consulente specializzato per valutare la sua situazione e fare la scelta giusta.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.