Lavoro e Professioni 1 Marzo 2021 16:04

Mi sono iscritto a pediatria nel 1985 e per la formazione non ho ricevuto somme, posso ancora richiederle?

Se non ha mai presentato alcuna azione legale per richiedere le somme previste per gli anni di specializzazione può ancora proporre la domanda per richiedere il risarcimento derivante dalla mancata e completa attuazione della direttiva comunitaria 82/76CEE. Le ricordiamo però che secondo un autorevole dottrina i termini prescrizionali per la proposizione di queste domande sono in scadenza, quindi è opportuno procedere tempestivamente, anche alla luce del fatto che le varie soluzioni legislative proposte in questi anni per chiudere questa annosa controversia avevano fra i requisiti per la richiesta la sussistenza di un’azione legale pendente per l’accesso ad una transazione con lo Stato. Le consigliamo di rivolgersi pertanto ad un legale specializzato per una valutazione specifica della sua posizione e delle sue opportunità.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone