Lavoro e Professioni 30 Dicembre 2016 16:25

Migranti, record di sbarchi nel 2016: «Da Lampedusa parte un nuovo modello di formazione con Sanità di Frontiera»

L’assistenza sanitaria oltre i confini è l’obiettivo del primo corso di Educazione Continua in Medicina a Lampedusa. Maurizio Lopalco (Direttore Sanitario del CARA di Castelnuovo di Porto): «Per i medici fondamentale aggiornare i protocolli operativi e apportare migliorie». Dario Manfellotto Presidente eletto FADOI: «L’immigrazione ci riguarda tutti, è giusto formare e imparare a gestire l’emergenza». Ahmad Al Rousan, mediatore culturale per Medici Senza Frontiere: «L'iniziativa è stata un'ottima occasione per aprire un confronto»

L’anno appena trascorso ha fatto registrare il nuovo record per quanto riguarda il numero degli arrivi di immigrati in Italia. Si è infatti registrato un aumento del 17,28% degli sbarchi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel 2016 i migranti accolti sono stati oltre 175.000, a fronte dei 103.792 del 2015 e ai 66.066 nel 2014. Ed è proprio in quest’ottica che assume un ruolo di primaria importanza l’iniziativa che si è svolta a Lampedusa nell’ambito del progetto “Sanità di Frontiera”, realizzato dal Provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e promossa dall’Osservatorio Internazionale della Salute grazie al sostegno di Consulcesi Onlus. Il corso di Educazione Continua in Medicina “Salute e migrazione: curare le persone oltre i confini” ha visto la partecipazione dei massimi rappresentati di tutte le realtà coinvolte sui temi della migrazione, con la presenza del medico Pietro Bartolo, Dirigente Medico Responsabile del Presidio Sanitario di Lampedusa. Tra i partecipanti anche Maurizio Lopalco, Direttore Sanitario del Centro di Accoglienza Richiedenti Asilo di Castelnuovo di Porto, che ai nostri microfoni spiega l’obiettivo del corso.

«L’importanza di questa iniziativa è di aver riunito tutte le più importanti realtà nazionali e internazionali che realmente lavorano nel campo dell’immigrazione, quelle che, come dico io, si sporcano le mani tutti i giorni e che affrontano le paure, i dolori, le malattie di questa gente. Se coloro che hanno partecipato al corso, sono usciti dall’aula anche con l’1% di conoscenza in più rispetto a prima, io credo sia stato comunque un grande successo». «Il valore di questo corso – prosegue Lo Palco – è l’immediatezza delle nozioni che, una volta apprese, possono essere subito applicate sul campo. Infatti i partecipanti hanno cominciato immediatamente ad aggiornare i loro protocolli operativi e a valutare quali possono essere le migliorie da apportare».

«Mai come durante il corso Lampedusa è stata luogo simbolo di accoglienza per chi fugge da guerre e da disastri – interviene Ahmad Al Rousan, mediatore culturale per Medici Senza Frontiere nonché docente del corso. Questa iniziativa è stata un’ottima occasione per avere un confronto fra vari attori in Italia che si occupano di salute e che sono coinvolti nel fenomeno immigrazione».

Infine, a raccontare la sua testimonianza anche Dario Manfellotto, Presidente eletto FADOI (Federazione Associazioni Dirigenti Internisti Ospedalieri): «L’immigrazione è un tema che ci riguarda tutti. In primis in Sicilia dove la maggior parte dei migranti sbarca e dove è necessaria una prima accoglienza sociale e sanitaria. In seconda battuta tutto il Paese è coinvolto nel fenomeno, visto che questi uomini e queste donne entrano a fare parte della nostra realtà e necessitano di una seconda accoglienza da parte sia delle istituzioni sanitarie che degli stessi cittadini. Fondamentale in questa chiave è l’intervento delle strutture ospedaliere con i medici internisti, come me, la nostra categoria deve utilizzare l’esperienza necessaria per una presa in carico globale per tutti questi pazienti che presentano una complessità clinica alta. Questo corso a Lampedusa – conclude – deve essere un esempio, un punto di riferimento per continuare a formare medici e operatori».

Articoli correlati
Sanità di frontiera istituisce un fondo donazioni per l’Ucraina
C'è bisogno di aiuto in Ucraina: servono medicinali e dispositivi medici e servono con urgenza
Dare voce (e salute) agli “invisibili”. L’impegno di Sanità di Frontiera per accogliere i nuovi bisogni di chi vive ai margini
D’Amato (Assessore Salute Lazio): «Implementare sinergie sul territorio tra enti sanitari e sociali. Nessuno venga escluso dal diritto alla salute»
Muro di Berlino, Foad Aodi (Amsi): «Dopo 32 anni il 40% dei sanitari dell’est è ritornato a casa»
Amsi, Umem e Movimento Uniti per Unire: «Dopo anni ci sono ancora muri mentali e materiali nel mondo, chi era povero è diventato ricco e meno altruista»
Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. CISMAI presenta percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura
Il volume, ultima pubblicazione di una collana FrancoAngeli interamente curata da CISMAI, offre una panoramica sul tema dei minori stranieri che affrontano un viaggio pieno di aspettative e speranze, abbracciando la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico
Fondazione Tim accanto a Sanità di Frontiera per aiutare giovani in difficoltà
Una donazione per sostenere le attività dei nuovi centri con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale in due quartieri della Capitale: San Lorenzo e Ostiense
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...