Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2023 11:36

Milleproroghe, audizione FNOPI al Senato. Affrontare carenza professionisti e garantire qualità dei servizi

Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche, in audizione al Senato per affrontare in modo strutturale la carenza di personale infermieristico e sanitario. Due le richieste Fnopi, ecco quali
Milleproroghe, audizione FNOPI al Senato. Affrontare carenza professionisti e garantire qualità dei servizi

Nell’ambito del Decreto Milleproroghe, tra gli obiettivi della FNOPI, come ente sussidiario dello Stato, c’è quello di individuare soluzioni per porre rimedio all’annoso problema rappresentato dalla carenza di personale infermieristico. Una questione irrisolta che può essere estesa a tutte le categorie delle professioni sanitarie, garantendo ai cittadini prestazioni di qualità e appropriate ai bisogni di salute.

Lo ha spiegato Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche, all’audizione al Senato alle Commissioni riunite 1°, Affari costituzionali e 5°, Bilanciosul disegno di legge di conversione in legge del Dl 198/2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (AS. 452)”.

La Fnopi in audizione al Senato: due le richieste

Le richieste Fnopi sono due. La prima intende prorogare, fino al 31 dicembre 2025, le disposizioni di legge, scadute il 31 dicembre 2022, per allentare il vincolo di esclusività per gli esercenti le professioni sanitarie.

«Il vincolo di esclusività per gli operatori sanitari – ha detto la Mangiacavalli – è stato allentato, con risultati incoraggianti, soltanto per consentire agli infermieri dipendenti pubblici, impegnati nella campagna vaccinale, di effettuare vaccinazioni anche dopo il loro orario di lavoro (DL 41/2021). Sempre in via eccezionale, il DL 127/2021 prima e il DL 24/2022 poi hanno previsto la possibilità di svolgere attività libero professionale, oltre l’orario di lavoro presso le aziende pubbliche, nel limite di quattro ore settimanali fino al 31 dicembre 2022 per il personale sanitario».

Come fronteggiare la carenza di personale infermieristico e sanitario

Per affrontare in modo strutturale la carenza di personale sanitario, secondo la presidente FNOPI  è necessario «estendere la possibilità di svolgere attività libero professionale presso strutture diverse da quella di appartenenza, sulla base di accordi decentrati ovvero presso la medesima struttura in regime di esclusività, ma anche elevando il monte ore in cui l’attività è consentita. Nello specifico, un monte ore non superiore al 25% rispetto all’orario complessivo annuo del rapporto di lavoro presso il SSN».

La seconda riguarda la proroga delle disposizioni su ingresso e abilitazione dei professionisti sanitari provenienti da altri Paesi, che sarebbe opportuno estendere fino al 31 dicembre 2025, ma prevedendo una disposizione che coinvolga gli ordini delle professioni sanitarie, quali enti sussidiari dello Stato, nel sistema di monitoraggio dell’ingresso dei professionisti da altri Paesi. In questo senso la FNOPI propone l’istituzione di apposite sezioni speciali negli albi provinciali a cui i professionisti che esercitano temporaneamente, e in deroga alle disposizioni nazionali sul riconoscimento dei titoli devono iscriversi per esercitare la professione nel nostro Paese.

La formazione

«Una garanzia generale – ha detto la presidente – che ha come obiettivo di evitare meccanismi distorsivi che rischiano di eludere l’indispensabile verifica di qualità della formazione di chiunque provenga dall’estero, allo scopo di garantire ai nostri cittadini prestazioni da parte dei professionisti sanitari di qualità e appropriate ai bisogni di salute come statuito dalla normativa vigente in Italia».

Per il resto, secondo la presidente FNOPI «positivi sono gli ambiti e le azioni per la valorizzazione di prestazioni contenute nei LEA, la stabilizzazione e proroga dei contratti di lavoro del personale sanitario, l’estensione temporale per la partecipazione al programma nazionale di Educazione Continua in Medicina e altro».

I crediti formativi

Di particolare rilievo, la proroga al 2023 del riconoscimento automatico della maturazione di un terzo dei crediti formativi attraverso attività di formazione continua per i professionisti sanitari che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza Covid.

«La FNOPI – ha concluso la Mangiacavalli –  ribadisce l’assoluta condivisione di quanto disciplinato dal programma nazionale ECM e ritiene che ogni intervento e/o modifica debba servire a rafforzare la formazione continua dei professionisti infermieri, favorendo in ogni contesto di organizzazione del lavoro condizioni appropriate per l’esercizio del diritto all’aggiornamento delle competenze professionali, quale imprescindibile origine della qualità assistenziale che deve essere garantita ai cittadini».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...