Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2022 15:35

MMG, Cricelli (SIMG) su accordo Salute-Regioni: «Qualità professionale al primo posto, poi inquadramento»

Per il presidente SIMG le Regioni si preparano per un'evoluzione della Medicina generale, ma indipendentemente dall'inquadramento giuridico si dovrà agire nel rispetto dei cittadini, dando ai professionisti l'accesso a tutte le risorse
MMG, Cricelli (SIMG) su accordo Salute-Regioni: «Qualità professionale al primo posto, poi inquadramento»

«L’accordo tra le Regioni e il Ministero rappresenta una proposta che parte da concetti generici e pertanto deve essere ancora sviluppata. Indipendentemente dal metodo di pagamento dei medici di famiglia sarà fondamentale assicurare la qualità professionale degli operatori del settore». Questo il pensiero di Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale (Simg), in relazione all’accordo Salute-Regioni, un dibattito in corso che muove da una serie di ripensamenti e innovazioni sul ruolo dei medici di base.

«Le Regioni – aggiunge Cricelli – si stanno preparando per un’evoluzione della medicina generale, che richiede l’introduzione di nuove forme giuridiche. Siamo assolutamente favorevoli a un miglioramento del sistema sanitario, anzi, lo chiediamo da anni. È tuttavia necessario che i vantaggi raggiunti negli ultimi decenni non vadano perduti. In primis, bisogna garantire il rispetto degli interessi dei cittadini, che hanno bisogno di un punto di riferimento a cui rivolgersi, vicino, competente e affidabile. I medici di famiglia devono quindi avere accesso a tutte le risorse e al personale necessari per poter fornire un servizio sul territorio puntuale, attendibile e valido. Credo che qualunque soluzione in grado di rispettare questi punti fondamentali vada presa in considerazione e discussa adeguatamente».

«L’interesse dei cittadini deve costituire la priorità di qualunque sistema – conclude Cricelli – non mi preoccupo di come i medici di base verranno inquadrati giuridicamente, né del diretto responsabile fiscale della categoria, che si assume una notevole responsabilità nel selezionare i medici del territorio. Credo che il perno di un ragionamento del genere non possa prescindere dalla garanzia della qualità professionale degli operatori sanitari. I medici di base rappresentano spesso il primo e il meno compreso punto di riferimento della popolazione e la competenza di questa categoria è imprescindibile per un servizio ottimale. Credo che la proposta attuale possa essere un punto di partenza interessante, ma dobbiamo ancora sviluppare strategie adeguate alle necessità della medicina di base».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
Vaccini Covid «aggiornati» pronti a ottobre, scetticismo su tempistiche
La BioNTech ha annunciato che le consegne dei due vaccini anti-Covid 19 adattati a Omicron sono previste già in ottobre «Sono scettico», ammette Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
Medicina generale, Bartoletti (FIMMG) ai pazienti: «Nessuno vi liquida, a ognuno il tempo che serve»
Con il vicepresidente FIMMG Bartoletti parliamo della specializzazione in medicina generale e della gestione dei pazienti, cosa rispondere a chi sostiene che il proprio medico non ha tempo?
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...